Connect with us

Alto Adige

Arge Alp: Schuler alla campagna di piantumazione degli alberi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La tempesta Vaia, i danni del maltempo e della pressione della neve umida degli anni scorsi e i risultati dei cambiamenti climatici come l’aumento delle temperature, i sempre più lunghi e frequenti periodi di siccità e gli eventi meteorologici estremi hanno indebolito i boschi delle Alpi ed anche quelli dell’Alto Adige.

La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) sta reagendo a questa situazione impegnandosi per una gestione forestale lungimirante che punti al consolidamento dei nostri boschi.

Uno dei progetti guida per il giubileo per i 50 anni dell’Arge Alp ha preso il via con una campagna che prevede la piantumazione di 500 alberi in dieci Regioni, Province, Cantoni e Länder di Austria, Germania, Italia e Svizzera.

Il bosco ha un significato fondamentale a cospetto della crisi climatica, da un lato quale vittima, dall’altro però anche come importantissimo assimilatore di anidride carbonica. L’Alto Adige è una terra di boschi, i boschi caratterizzano fortemente il nostro paesaggio, perché coprono la metà della superficie provinciale”, ha sottolineato l’assessore Arnold Schuler in occasione della campagna di piantumazione. Qui il video dell’intervista.

L’obiettivo, ha detto l’assessore, è ottenere in tutta la regione alpina materiale di piantumazione da semi autoctoni e arricchire le foreste con un maggior numero di specie arboree miste per ottenere una maggiore diversità di specie e biodiversità. All’abete rosso, in occasione delle campagne di piantumazione vengono aggiunti abeti bianchilarici e pini cembri, a seconda dell’altitudine, ma vengono piantati anche alberi a foglia caduca quali querce, faggi, platani, betulle e sorbi.

Con questi provvedimenti l’Arge Alp punta alla creazione in futuro di boschi più resistenti al mutato clima. Il progetto è uno dei tanti pensati per il 50° anniversario dell’Arge Alp, che verrà celebrato sabato 25 giugno a Landeck in Tirolo nell’ambito della Festa dell’Euregio. La Festa dell’Euregio 2022 e il 50° anniversario dell’Euregio prenderanno il via alle ore 12 con un ricco programma di manifestazioni per giovani e adulti, con il contributo di tutte le regioni della Comunità di lavoro delle Alpi.



Trentino5 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero8 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano8 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige8 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia8 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti