Connect with us

Alto Adige

Conclusa con successo la prima formazione per ambasciatori e ambasciatrici GAIA

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Da Vipiteno a Salorno e da San Valentino alla Muta fino a San Candido: da fine marzo a metà giugno raggiunte otto scuole dell’infanzia e dieci scuole primarie di primo grado in tutto l’Alto Adige. La Garante Höller:Con l’obiettivo di entrare maggiormente in contatto diretto anche con i più piccoli, abbiamo pensato di introdurre il tema in modo ludico“. La formazione di ambasciatori e ambasciatrici GAIA avviene in collaborazione con il corso di laurea in Educatore sociale della LUB.

Uno dei compiti principali dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza è la prevenzione e l’informazione. Ci rientrano ad esempio progetti di sensibilizzazione ma anche relazioni e corsi di formazione. Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado l’Ufficio viene già spesso invitato per fare delle relazioni per i giovani.

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller quest’anno si è posta l’obiettivo di entrare maggiormente in contatto diretto anche con i più piccoli e quindi di andarli a trovare nelle scuole primarie di primo grado e nelle scuole dell’infanzia. “Per questa fascia d’età abbiamo pensato di introdurre il tema in modo ludico. I bambini avranno la possibilità di conoscere i loro diritti e i compiti della Garante e capire come possono rivolgersi a noi”, spiega la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller.

In collaborazione con la professoressa Susanne Elsen, direttrice del corso di laurea in Educatore sociale presso la Libera Università di Bolzano, l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza a partire da quest’anno formerà ambasciatori ed ambasciatrici della GAIA che, dopo una formazione approfondita, si recheranno autonomamente nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie di primo grado di tutto l’Alto Adige per parlare con i bambini dei diritti dei minori o di bullismo.

Le marionette di draghi Fridolin e Quentin – le mascotte dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza nonché guardiane dei diritti dei bambini – accompagnano gli ambasciatori nelle loro visite presso gli istituti scolastici. Inoltre, ai bambini viene presentato l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza. I laboratori sono strutturati in modo diverso a seconda dell’età dei bambini. Nelle scuole dell’infanzia si parla dei diritti dei bambini con l’ausilio di vari oggetti provenienti dallo scrigno del tesoro di Fridolin oppure si fanno giochi in movimento accompagnati da musica.

Nelle scuole primarie di primo grado, invece, i temi dei diritti dei bambini o del bullismo vengono sviluppati attraverso vari giochi (il gioco di memoria, il gioco del palloncino o il gioco 1, 2 o 3), una storia e un’attività di pittura.

Da fine marzo a metà di giugno del 2022, con il progetto ambasciatori della GAIA sono state raggiunte otto scuole dell’infanzia e dieci scuole primarie di primo grado in tutto l’Alto Adige: da S. Valentino alla Muta e Lasa fino a San Candido e Rio Pusteria, da Vipiteno a Bolzano, Appiano e Salorno. In totale sono stati organizzati 30 laboratori in lingua italiana e tedesca. È estremamente importante sensibilizzare i bambini sui loro diritti fin da piccoli e riflettere insieme su di essi.

Perché solo chi conosce i propri diritti sarà poi anche in grado di rivendicarli. “Nei laboratori che ho tenuto sono rimasta particolarmente sorpreso da come sono stati accettati dai bambini più piccoli e da quanto già sanno e capiscono. Purtroppo, le capacità cognitive dei bambini della scuola dell’infanzia vengono spesso sottovalutate“, afferma Maria Gatscher, la prima ambasciatrice KIJA.

Dopo le prime esperienze posso dire che si è avverato il nostro desiderio: la nostra studentessa ha ottenuto una preziosa qualifica aggiuntiva che rappresenta un valido contributo al suo profilo professionale di educatrice sociale“, afferma la professoressa Elsen.

Affinché i bambini non si dimentichino dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, essi ricevono un piccolo ricordo della visita: si tratta di un adesivo di Fridolin. Nelle scuole primarie di primo grado i bambini firmano inoltre simbolicamente la convenzione sui diritti dei bambini.



Ambiente Natura14 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia15 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano21 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria22 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano22 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti