Merano
Merano: Giunta a confronto con i cittadini di Sinigo

Giovedì sera a Sinigo si è svolta l’assemblea generale del quartiere. Alla riunione sono intervenuti anche, in rappresentanza del Comune di Merano, il sindaco Dario Dal Medico, l’assessora con delega alle relazioni con i quartieri Emanuela Albieri e l’assessore alle finanze e allo sport Nerio Zaccaria.
Tre le tematiche principali affrontate e discusse nel corso della serata e sulle quali i membri della Giunta comunale si sono confrontati con la cittadinanza.
Falda: opere idrauliche da 6 milioni di euro – “L’Amministrazione comunale – ha confermato il primo cittadino – ha preso da subito a cuore il problema e intende investire denaro e risorse per trovare una soluzione all’annoso problema. È stato confermato l’incarico al geologo Ambrogio Dessì e il gruppo di lavoro costituito ad hoc si ritrova periodicamente per approfondire la questione. Nel frattempo sono stati stanziati 30.000 euro per procedere all’allargamento del canale sul ponte Corridoni. La procedura di appalto dei relativi lavori verrà avviata a breve. Il successivo intervento interesserà la zona dell’idrovora dove dovrà essere realizzato un sistema di deflusso dell’acqua nel rio Nova e nell’Adige. Inoltre è prevista prossimamente anche la pulizia del canale tra via Corridoni e via Piedimonte. Gli interventi verranno comunque eseguiti per gradi, così da poterne verificare gli effetti“. Il sindaco Dal Medico ha anche confermato che la Provincia di è dichiarata disponibile a partecipare al finanziamento delle opere idrauliche, il cui costo complessivo è stato stimato in circa sei milioni di euro.
Laghetto: allo studio diverse soluzioni – “Anche su questo tema ci stiamo impegnando e valutando varie soluzioni tecniche, con i relativi investimenti, per garantire una continuità dell’attività di pesca“, ha confermato l’assessore Zaccaria.
Sicurezza: priorità alla prevenzione – “Quella della sicurezza è una questione che abbiamo preso molto sul serio, ma rimaniamo convinti che occorra concentrarsi più sulla prevenzione che sulla repressione. Il problema c’è e riguarda però l’intera società. I ragazzi che diventano protagonisti di atti vandalici e di comportamenti non consoni vivono spesso in situazioni familiari complesse. La promozione di corsi di educazione al rispetto delle regole e di integrazione sociale dovrebbero a nostro avviso avere priorità rispetto ad altre strategie e misure“, hanno fatto notare il sindaco Dal Medico e l’assessora Albieri. “Le criticità – ha concluso il sindaco – sono state comunque segnalate anche al Prefetto“.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero7 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato