Connect with us

Alto Adige

Il Commissariato di P.S. di Bressanone identifica 7 giovani stranieri responsabili di violenza: emessi “Dacur” a loro carico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I sette giovani che avevano ferito violentemente altre persone fuori dalla discotecaClub Max” nella notte dello scorso 22 maggio sono stati identificati dalla Polizia.

L’attività svolta dagli uomini del Commissariato di P.S. di Bressanone ha così permesso al Questore della Provincia di Bolzano di emettere Divieti di Accesso alle Aree Urbane per 2 anni.

Come si ricorderà, quella notte, con notevole violenza e ferocia, sette giovani si resero responsabili di lesioni aggravate ai danni di due coetanei, che riportarono varie escoriazioni e contusioni e soprattutto, uno la sospetta frattura di uno zigomo, e l’altro la frattura del setto nasale.






Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. della città vescovile avviò subito le indagini ed alla fine è riuscito ad identificare compiutamente sette giovani responsabili del pestaggio, tutti maggiorenni, di origine e cittadinanza albanese, marocchina e colombiana, residenti tra Bressanone e Varna.

Quindi ha proposto immediatamente al Questore della Provincia di Bolzano una misura amministrativa, introdotta dal Decreto Legge 20 febbraio 2017 n.14, convertito nella Legge 18 aprile 2017 n.48, che prevede, all’art.13 bis, l’emissione del cosiddettoDACUR”, ossia il Divieto di Accesso alle Aree Urbane, che impedisce appunto l’accesso a determinati luoghi, anche pubblici.

Valutati attentamente i fatti, il Questore della Provincia di Bolzano, Giancarlo Pallini, ha emesso, per ragioni di sicurezza, i provvedimenti nei confronti dei sette giovani, con i quali è fatto divieto agli stessi, per due anni, di accedere e di stazionare, non solo all’interno della discotecaClub Max”, ma anche nelle immediate vicinanze, nonché in tutti i luoghi di intrattenimento nella stessa via e nelle vie adiacenti.

L’eventuale trasgressione di questo ordine comporterà la reclusione da sei mesi a due anni ed una multa da 8.000 a 20.000 euro.

Si consideri, infine, che a carico dei sette potrebbero esserci anche, una volta definite, conseguenze penali.



Bolzano Provincia13 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero16 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia18 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero19 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia19 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia19 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano21 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige21 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia21 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia22 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige2 giorni fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero2 giorni fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti