Connect with us

Arte e Cultura

Gratis nei musei con l’abo+ dal 17 giugno al 4 settembre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche quest’anno, dal 17 giugno al 4 settembre durante le vacanze scolastiche estive, bambini e giovani in possesso di un AltoAdige Pass abo+ potranno accedere gratuitamente a più di 50 musei e luoghi espositivi dell’Alto Adige.

Obiettivo dell’iniziativa, dal titolo “Young & Museum – Ingresso libero nei musei con abo+”, è di sensibilizzare i giovani alla cultura invogliandoli a fare dei musei una meta per il loro tempo libero. Tanto più che quasi tutte le strutture museali aderenti sono raggiungibili con i mezzi pubblici – quindi, utilizzando l’abo+. Promuove l’azione l’Ufficio musei e ricerca museale della Provincia autonoma di Bolzano.

“I musei sono istituzioni dall’elevato carattere formativo e giocano un ruolo importante nel presentare e tematizzare il passato – ma anche il presente – del nostro ambiente culturale e naturale, nel richiamare l’attenzione su specifici temi e anche nel trasmettere i valori fondanti della nostra società,” spiega il presidente della Provincia e assessore ai musei, Arno Kompatscher “per questo il nostro impegno è rivolto ad attirare il più possibile i giovani nelle strutture museali”.

Gli oltre 50 musei che partecipano a questa edizione 2022 dell’iniziativa offrono un caleidoscopio culturale che promette davvero tante emozioni. Si va dalle bellezze barocche dell’Abbazia agostiniana di Novacella agli avventurosi tour alla scoperta delle miniere di Ridanna, Predoi o Villandro, dal medioevo cavalleresco vissuto e illustrato a Castel Tirolo e Castel Roncolo agli spazi rurali all’aperto del MuseoPassiria e del Museo etnografico di Teodone.

E poi ancora, naturalmente, Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, la star del Museo Archeologico dell’Alto Adige, lo splendido Palazzo Mercantile a Bolzano e, sempre a Bolzano, l’arte contemporanea del Museo Eccel Kreuzer e di Museion.

Senza dimenticare le meraviglie naturalistiche e i temi scientifici, ad esempio l’ampia collezione di minerali del Museo mineralogico di Tiso o quella, davvero particolare, di medicamenti e apparecchi farmaceutici storici del Museo della Farmacia di Bressanone. Aderiscono all’azione anche i cinque centri visite del Parco nazionale dello Stelvio e il PlanetarioAlto Adige” di San Valentino in Campo. L’elenco dei musei aderenti e ulteriori informazioni si trovano sul sito www.youngandmuseum.it.

Trentino5 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero8 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano8 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige8 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia8 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti