Connect with us

Politica

1a commissione: sì al dlp sulla disciplina della dirigenza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con 4 sì e 3 astensioni, la commissione legislativa guidata da Amhof ha dato parere favorevole al disegno di legge della giunta provinciale. Parere negativo, invece, alla proposta di Fratelli d’Italia sugli organismi di garanzia.

La 1a commissione legislativa ha esaminato oggi il disegno di legge provinciale 113/22, Disciplina della dirigenza del sistema pubblico provinciale e ordinamento dell’amministrazione provinciale (presidente della Provincia Arno Kompatscher), dando a esso parere favorevole con 4 sì (pres. Amhof e conss. Paula Bacher, Gerhard Lanz e Carlo Vettori) e 3 astensioni (conss. Myriam Atz Tammerle, Ulli Mair e Maria Elisabeth Rieder).

Come spiega la presidente Magdalena Amhof, la revisione dell’attuale legge sulla dirigenza si era resa necessaria per rispondere a rilievi della Corte dei Conti e a una sentenza della Corte costituzionale sulle indennità di direzione, garantendo così certezza del diritto. In questo modo, ci si adegua maggiormente alla regolamentazione statale, adattandola però alla struttura amministrativa altoatesina.

Il disegno di legge introduce due livelli di dirigenza: quello relativo alle ripartizioni e quello relativo agli uffici; inoltre, è previsto un piano dirigenziale unico al posto di piani separati per Provincia, Comuni, Azienda sanitaria ecc.. Al posto del vicedirettore/della vicedirettrice, viene introdotta la funzione diprimo collaboratore“ o “prima collaboratrice“, che guida l’ufficio in assenza del/la dirigente, ma non con lo stesso grado di responsabilità, la quale può essere assunta solo da personale grado pari o superiore.

Infine, per valorizzare le alte professionalità di personale che non voglia una posizione dirigenziale, saranno possibili incarichi da esperti/e.Questa legge garantisce maggiore sicurezza del diritto, chiarezza e anche trasparenza, perché non ci saranno più incarichi dirigenziali ai lungo periodo senza concorso“, considera la presidente Amhof.

Già venerdì scorso, la commissione aveva valutato il disegno di legge 90/21, Modifiche alla Legge provinciale 9 ottobre 2020, n. 11, “Disciplina degli organismi di garanzia insediati presso il Consiglio provinciale” (cons. Alessandro Urzì), respingendone il passaggio alla discussione articolata con 2 sì (conss. Mair e Urzì) e 6 no (conss. Amhof, Atz Tammerle, Bacher, Lanz, Alex Ploner e Vettori). La proposta intende tra l’altro modificare alcune formulazioni e abolire il Centro di tutela contro le discriminazioni. “La relativa legge”, così Amhof spiega il rigetto della proposta, “è dell’ottobre 2020, e il Centro ha avviato da poco la sua attività: sarebbe troppo presto per intervenire con delle modifiche”.

Trentino4 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero7 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano7 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige7 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia7 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti