Connect with us

Merano

Merano: referendum provinciale del 29 maggio, notizie utili

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domenica 29 maggio anche i cittadini e le cittadine meranesi saranno chiamati/e alle urne per confermare la legge provinciale modificata sulla democrazia diretta. I seggi resteranno aperti dalle ore 7 alle ore 21. Lo spoglio delle schede sarà effettuato la domenica stessa, al termine delle operazioni di voto.

Referendum provinciale 2022: il sito internet. Opuscolo informativo sul referendum del 29 maggio

Chi può votare – Possono votare cittadine e cittadini che al 29 maggio 2022 abbiano compiuto i diciotto anni, siano iscritti/e nelle liste elettorali del Comune di Merano e che alla data di pubblicazione del manifesto di indizione dei comizi elettorali (14 aprile 2022) risultino residenti nel territorio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige da un periodo ininterrotto di quattro anni e nel quadriennio abbiano maturato il maggior periodo di residenza nel territorio della Provincia di Bolzano.

Per accedere ai seggi e poter votare non è necessario esibire il green pass, ma occorre indossare la mascherina di protezione.

Rinnovare la tessera elettorale – Elettrici ed elettori devono presentarsi alla sezione elettorale indicata sulla propria tessera elettorale, munite/i della tessera stessa e di un documento di riconoscimento.

Chi non è in possesso della tessera elettorale, perché non l’ha mai ricevuta ovvero in caso di deterioramento, smarrimento o furto della stessa, deve rivolgersi agli uffici elettorali comunali, che resteranno aperti anche nei seguenti giorni:

venerdì 27 maggio dalle ore 8.30 alle ore 18; sabato 28 maggio dalle ore 9 alle ore 18; domenica 29 maggio dalle ore 7 alle ore 21. A seconda dei casi, gli uffici elettorali provvederanno al rilascio della tessera, di un duplicato o di un attestato sostitutivo.

L’ufficio elettorale ricorda che si può votare anche con carta d’identità scaduta o in alternativa con un altro documento di identificazione munito di fotografia e rilasciato da autorità italiana (esempio: patente, passaporto, ecc.).

Trentino3 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero6 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano6 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige6 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia7 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti