Connect with us

Alto Adige

Seconda vaccinazione di richiamo assolutamente necessaria, soprattutto per gli anziani

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Da circa un mese, la seconda dose di richiamo, detta anche quarta vaccinazione o secondo booster, viene offerta anche in Alto Adige agli ultraottantenni e agli ultrasessantenni in condizioni di salute precarie. Il responsabile delle vaccinazioni, Patrick Franzoni, e la Primaria Elke Maria Erne spiegano perché questa categoria di persone dovrebbe assolutamente vaccinarsi.

In tutto il mondo, il numero di infezioni è in aumento, soprattutto in luoghi dove le vaccinazioni sono state scarse, come nel caso della Cina o della Corea del Nord. Tale aspetto, non solo causa molta sofferenza alla popolazione ma ha anche un enorme impatto sulla vita economica e sociale di questi Paesi.

In Europa e anche in Alto Adige, la percentuale della copertura vaccinale è abbastanza buona ma osserviamo anche che l’efficacia della vaccinazione diminuisce gradualmente di mese in mese, soprattutto tra le persone più anziane”, avverte il Direttore generale Florian Zerzer, che lancia un appello a consolidare la protezione vaccinale per una quarta volta qualora siano trascorsi più di tre mesi dalla prima dose booster.






Patrick Franzoni, vicecoordinatore dell’unità Covid dell’Azienda sanitaria, lo constata con i suoi occhi quotidianamente: “Vaccinando nelle case di riposo, possiamo riscontrare fattivamente che, dove la copertura vaccinale è buona, si registrano molte meno infezioni Covid. E, anche quando ci sono, i sintomi sono meno importanti. Pertanto, mi sta particolarmente a cuore sensibilizzare gli ultraottantenni e gli ultrasessantenni a rischio a vaccinarsi per la quarta volta, poiché per la maggior parte di loro è passato un po’ di tempo dal primo booster. Li invitiamo a proteggere la propria salute anche durante l’estate. A tal fine, questa seconda vaccinazione di richiamo è assolutamente necessaria, soprattutto se si è anziani”.

Come medico curante, a Elke Maria Erne, Primaria del reparto Malattie infettive dell’ospedale di Bolzano, capita spesso di assistere pazienti che non sono stati vaccinati o che hanno fatto trascorrere molto tempo dal primo richiamo: “Purtroppo vedo sempre anziane e anziani con decorsi gravi della malattia. A volte ciò è causato direttamente dall’infezione Covid, in altri casi questo accade perché la persona è già in cattive condizioni di salute e il coronavirus è la goccia che fa traboccare il vaso. Un organismo già indebolito, infatti, non riesce più a far fronte all’infezione. Ogni volta che qualcuno muore a causa di ciò, mi viene da pensare che quella persona sarebbe potuta sopravvivere se si fosse sottoposta tempestivamente ai richiami vaccinali”.

Alla data del 15 maggio 2022, in Alto Adige erano state somministrate 3.774 quarte dosi, più circa 1.000 persone con tre dosi, che hanno lo stesso status a causa di una malattia.

Sulla vaccinazione: La seconda dose di richiamo (secondo booster, quarta vaccinazione) viene somministrata dopo un periodo minimo di 120 giorni dalla terza inoculazione ed è destinata a tutti coloro che hanno più di 80 anni o, in caso di particolari malattie che compromettono il sistema immunitario (pazienti a rischio), agli over-60. Allo stesso modo, possono essere vaccinati le/gli ospiti in strutture sociosanitarie (ad esempio, le case di riposo).

Le persone che hanno contratto il Covid-19 dopo la prima dose di richiamo sono escluse dall’effettuare il secondo booster. I richiami vengono effettuati con i vaccini Pfizer o Moderna.

Gli appuntamenti per le vaccinazioni possono essere prenotati online sul sito https://appcuppmobile.civis.bz.it/main/home. L’accesso è libero (senza prenotazione) presso tutti i centri vaccinali della Provincia. Anche alcuni medici di base/farmacie eseguono le immunizzazioni. Ad oggi, possono essere vaccinate in farmacia solo le persone che non assumono farmaci o che non hanno preesistenti problemi di salute.

Tutte le date sono disponibili sul sito web dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige al seguente linkhttps://www.vaccinazioneanticovid.it/it/appuntamenti-vaccinali/tutti-gli-appuntamenti.

Italia & Estero9 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia12 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero15 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero19 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta19 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero19 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero19 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia19 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia19 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano3 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti