Connect with us

Alto Adige

Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

E’ stato risolto dopo 32 anni il mistero dell’altoatesina Evi Rauter. Della giovane si erano perse le tracce  il 3 settembre 1990. A riportare per primo la notizia è stato il quotidiano Dolomiten.

L’allora 19 enne originaria di Lana aveva appena passato l’esame di maturità quando decise di trascorrere una piccola vacanza nel capoluogo toscano, dove la sorella studiava all’università. Quel 3 settembre solo un biglietto. “Vado in gita a Siena”. Poi più nulla.

Qualche giorno dopo una ragazza fu trovata impiccata in una pineta a Portbou, in Costa Brava, al confine tra Spagna e Francia, ma nessuno ricollegò la macabra scoperta alla scomparsa di Evi. La misteriosa giovane viene sepolta in una tomba anonima e il caso venne archiviato come suicidio. Nessun esame del dna viene fatto al tempo.

A fare luce sulla vicenda è stata una trasmissione di casi irrisolti andata in onda sull’emittente austriaca Atv. I vestiti, le scarpe e l’orologio indossati da Evi sono stati identificati nei giorni scorsi dalla sorella e dai genitori. Un telespettatore ha inoltre riconosciuto Evi in una giovane da lui incontrata in Spagna proprio in quell’estate di più di tre decenni fa.

La giovane impiccata era stata trovata a testa in giù, con il volto rivolto verso il tronco dell’albero a 40 centimetri dal suolo. I piedi non riportavano tracce di terra e la corda era annodata in modo ‘professionale’. Per questo motivo la polizia spagnola non è più convinta si tratti di un suicidio.

Sembra però che l’accaduto, almeno nella penisola iberica, sia destinato a restare in archivio, perché in Spagna l’omicidio cade in prescrizione dopo 30 anni. Non è invece escluso che il caso venga riaperto in Italia.

Trentino7 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero10 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano10 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige10 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia10 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti