Connect with us

Bolzano

Riparte l’iter progettuale della circonvallazione di Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Può ripartire l’iter progettuale della circonvallazione di Bolzano ed in particolare del suo lotto 2, che prevede la rettifica di via Einstein nel tratto compreso tra le intersezioni con le vie Galvani e Buozzi.

Iter interrotto per una verifica della compatibilità delle soluzioni progettuali individuate (due intersezioni a livelli sfalsati) con la salvaguardia della falda acquifera della conca di Bolzano. Dopo numerosi approfondimenti tecnici, l’Ufficio Gestione sostenibile delle risorse idriche ha rilasciato un parere positivo, con precise prescrizioni, affinché l’Ufficio Tecnico strade centro/sud possa riprendere l’iter, che prevede l’eliminazione dell’incrocio a semaforo in corrispondenza con via Galvani e della rotatoria in corrispondenza di via Buozzi e la contestuale realizzazione di due sottopassi.

L’intervento migliorerà il traffico a Bolzano Sud ed in tutta la città

L’Ufficio Gestione sostenibile delle risorse idriche ha espresso parere positivo ed i lavori di amministrazione e progettazione possono proseguire“, dice soddisfatto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. “L’intervento in Via Einstein non solo renderà il traffico più fluido a Bolzano Sud, ma avrà effetti positivi sulla mobilità dell’intero capoluogo“, afferma ancora Alfreider, sottolineando l’importanza del progetto.

Studi, sondaggi e prova di pompaggio a garanzia della falda

Nei mesi passati, come spiega lo stesso Alfreider, gli uffici provinciali hanno collaborato attivamente per giungere ad una soluzione condivisa della problematica, valutando quali fossero le condizioni per eseguire le opere infrastrutturali, pur garantendo al massimo un bene prezioso come l’acqua potabile. Nello specifico, è stato eseguito uno studio idrogeologico approfondito, supportato da sondaggi geologici, indagini idrogeologiche e anche una prova di pompaggio (eseguita nel settembre 2021), che hanno dimostrato come, da un punto di vista idrogeologico, l’impatto dei sottopassi previsti, sia in fase di costruzione che con le opere ultimate, possa essere considerato “non significativo”. In particolare, si è valutato come non vi siano ripercussioni sia sul flusso idrico sotterraneo locale che sui pozzi idropotabili (quello esistente e quello previsto nella zona dell’aeroporto).

Valutazione d’impatto ambientale entro il 2022, il prossimo anno l’appalto

Ora, dunque, può riprendere l’iter progettuale che prevede il completamento del progetto definitivo comprensivo delle necessarie modifiche urbanistiche e della valutazione di impatto ambientale (VIA), le cui approvazioni dovrebbero avvenire entro l’anno. In seguito, sarà possibile avviare le procedure di esproprio e l’ultima fase di progetto, quella esecutiva, la cui approvazione permetterà di richiedere l’appalto dei lavori nel corso del prossimo anno, ha concluso l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider.



Sport5 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino14 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero17 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano17 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige17 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia17 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti