Bolzano
Giornata del clero 2022: sacerdoti e diaconi su compiti e priorità

Per la prima volta dal 2019, una novantina tra sacerdoti e diaconi della Diocesi si sono incontrati per la cosiddetta Giornata del clero. Nel Centro pastorale a Bolzano hanno discusso della missione centrale, dei compiti e delle priorità della pastorale sacerdotale in tempi di pandemia e mancanza di vocazioni. In primo piano resta la relazione con Dio e le persone.
Il vescovo Ivo Muser ha introdotto la Giornata del clero a cadenza annuale per invitare sacerdoti e diaconi della Diocesi a incontrarsi in un’atmosfera informale e discutere delle sfide per la Chiesa. Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, l’appuntamento si è svolto nuovamente lunedì 9 maggio: una novantina tra sacerdoti e diaconi diocesani hanno partecipato all’incontro nel Centro pastorale assieme al vescovo e al vicario generale Eugen Runggaldier.
“Il tempo della pandemia, con le sue restrizioni e sfide, ma anche con le iniziative spontanee di amore vissuto per il prossimo, ci ha fatto riflettere su ciò che conta veramente nella vita. Ora che la pandemia, si spera, è superata e possiamo pensare a un nuovo inizio, dobbiamo interrogarci sulle nostre priorità, su cosa deve essere incentivato, su cosa aiuta a vivere“, ha detto il vescovo al clero.
Per lo stesso Muser la Giornata del clero è stata ancora una volta una buona occasione di scambio di idee con sacerdoti e diaconi, prendendo come riferimento la visione di papa Francesco per il Sinodo mondiale dei vescovi attualmente in corso. “Tutti i battezzati – sottolinea Muser – sono in cammino con Gesù sulle orme del suo Vangelo. Dobbiamo ascoltarci a vicenda, come ci chiede il Papa.“
In tempi di carenza di sacerdoti, il loro ruolo nelle parrocchie e negli ambiti pastorali è più sfumato e allo stesso tempo più complesso. “Oggi un prete deve riunire in sé le competenze di manager e di assistente sociale. Ognuno deve trovare il suo ruolo e l’immagine del sacerdote non è più così chiaramente definita come un tempo. Ecco perché la Giornata del clero si è concentrata su quali debbano essere i compiti centrali dei sacerdoti e dei diaconi“, spiega il vicario Runggaldier.
Dalla discussione tra i partecipanti, condotta anche in piccoli gruppi, è emerso che il compito fondamentale resta l‘essere sacerdote, ruolo prevalente rispetto alle azioni concrete. “Le persone devono sentire che hanno a che fare con un pastore guidato dalla fede. In tempi di disorientamento, i sacerdoti e i diaconi con la loro competenza spirituale e socio-comunicativa possono dare sostegno ed essere un’áncora“, così riassume il vicario Runggaldier la valutazione dei sacerdoti. Sintetizzata in una frase, si può dire che una buona relazione con Dio e con le persone è la cosa più importante per essere un buon prete oggi.
“Dopo due anni di pandemia, la Giornata del clero è stata un importante momento per fare il punto della situazione. Quanto emerso dai lavori confluirà nell’accompagnamento e nell’aggiornamento, in modo che sacerdoti e diaconi possano continuare nell‘impegno pastorale e nella testimonianza di Dio con gioia e fiducia“, conclude il vescovo Muser.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano3 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino4 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Bolzano2 settimane fa
Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico