Connect with us

Alto Adige

I Carabinieri restituiscono al Museo “Piersanti” un dipinto rubato da ignoti nel 1975.

Condividi questo articolo

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono al Museo “Piersanti” di Fabriano-Matelica (MC) un dipinto rubato da ignoti nel 1975.

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito al Museo “Piersanti” di Fabriano-Matelica (MC), di proprietà del Capitolo della Cattedrale e della Parrocchia di Santa Maria di Matelica, un dipinto copia di un’opera del pittore rinascimentale Jacopo da Ponte (Bassano del Grappa, 1515-1592) conosciuto anche come “il Bassano”, raffigurante la deposizione di Gesù nel sepolcro.

L’olio su tela, di epoca imprecisata, delle dimensioni di cm 68 x 50,5, era stato sequestrato – in località Brennero – dai militari del reparto dell’Arma dei Carabinieri specializzato nella prevenzione e nella repressione dei reati commessi in danno del patrimonio culturale con competenza sul Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

Il dipinto è stato riconsegnato al Direttore del citato museo marchigiano Don Ferdinando Dell’Amore, dal Comandante del Nucleo TPC di Udine, Magg. Lorenzo Pella, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la Chiesa della SS. Annunziata di Matelica, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Bolzano e intrapresa a seguito del monitoraggio del web finalizzato alla ricerca di dipinti antichi illecitamente sottratti. La tela era infatti apparsa sul sito on-line di un esercizio commerciale di settore della Provincia Autonoma di Bolzano, attraverso il quale era stata posta in vendita per conto di un cittadino austriaco residente ad Innsbruck.






I militari, insospettiti dal pregio dell’opera, trovavano immediatamente riscontro nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il più grande database al mondo di opere d’arte rubate gestito dal Comando TPC, dove le immagini e gli elementi descrittivi dell’opera consentivano di appurare che si trattasse del dipinto sottratto da ignoti, tra il 5 ed il 7 maggio 1975 dal Museo “Piersanti” di Matelica che, contattato preliminarmente nella figura del Direttore pro tempore, lo aveva riconosciuto come proprio rivendicandone formalmente la proprietà.

I preliminari accertamenti svolti in collaborazione con le Compagnie Carabinieri di San Candido e di Vipiteno nonché con la Stazione Carabinieri di Matelica, consentivano ai militari del TPC di Udine – su disposizione dell’Autorità Giudiziaria procedente – di contattare direttamente il venditore austriaco. A carico di costui – inconsapevole dell’origine furtiva dell’opera presente da decenni nell’abitazione della famiglia e convinto della legittima provenienza della tela – non veniva assunto nessun provvedimento di legge in virtù della dimostrata buona fede al punto che, palesando una grande sensibilità nei confronti dell’arte e una piena collaborazione con le autorità italiane, lo stesso possessore consegnava spontaneamente il dipinto ai militari operanti presso la Stazione Carabinieri di Brennero consentendo il definitivo recupero dell’opera dopo oltre 46 anni dal furto.

Il dipinto recuperato dal Nucleo TPC di Udine sarà pertanto conservato presso i locali del “Museo Piersanti” di Matelica il cui accesso al pubblico non è ancora possibile a causa del perdurare dei lavori di ristrutturazione conseguenti il sisma del 2016, ma sarà opportunamente valorizzato e “riconsegnato” al pubblico godimento non appena le condizioni lo consentiranno.

Per ulteriori approfondimenti:
Maggiore Lorenzo Pella
Comandante del Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine
Tel.: 0432/504904
Cell.: 351/5065400
E-mail: lorenzo.pella@carabinieri.it



meteo1 ora fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano7 ore fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero7 ore fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano7 ore fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia8 ore fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano1 giorno fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives1 giorno fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero1 giorno fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia1 giorno fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero1 giorno fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano1 giorno fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano2 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti