Alto Adige
Qualità delle condizioni di lavoro: uno studio dell’Euregio con oltre 4.500 interviste telefoniche

Come sono le condizioni di lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino? A che tipo di pressione sono soggetti i lavoratori dell’Euregio, quando si avvicina una scadenza? Quanto sono soddisfatti i dipendenti?
Queste sono solo alcune delle domande al centro dello studio Euregio sulla qualità delle condizioni di lavoro. Nell’ambito di un progetto della Presidenza tirolese dell’Euregio 2019-2021, la Camera del lavoro del Tirolo, l’Istituto Promozione Lavoratori dell’Alto Adige e l’Agenzia del Lavoro del Trentino hanno condotto un’indagine capillare con circa 1.500 interviste per territorio, basata sulle indagini europee sulle condizioni di lavoro (EWCS).
I risultati della parte riguardante le “Condizioni di lavoro fisicamente e psicologicamente logoranti” saranno presentati dalla Camera del Lavoro del Tirolo, a Innsbruck, il 25 maggio, nell’ambito di un evento ibrido.
Basi per l’ulteriore sviluppo della politica delle condizioni di lavoro
Il progetto è stato avviato nell’ambito della Presidenza tirolese dell’Euregio, in vigore dal 2019 al 2021. “Siamo dei precursori in Europa con questo studio: mai prima d’ora un’Euroregione ha condotto una simile indagine nei suoi territori. Un ringraziamento speciale va ai partner che sono riusciti a portare a termine questo importante progetto, nonostante le limitazioni per la pandemia da Coronavirus“, afferma il capitano del Tirolo Günther Platter, in attesa della presentazione dei risultati.
“Le persone trascorrono molto tempo sul posto di lavoro. Con i risultati di questo sondaggio possiamo fare dei confronti interregionali e trarre delle conclusioni sui fattori rilevanti relativi all’ubicazione e che hanno un’influenza sulle condizioni di lavoro nell’Euregio e quindi sulla salute e la soddisfazione di tutti noi”, aggiunge il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo, Erwin Zangerl.
Uno studio pionieristico in Europa
Nell’ambito dello studio sulle condizioni di lavoro nell’Euregio sono state intervistate in totale circa 4.500 persone del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino – ovviamente al telefono, a causa della pandemia. A differenza di altre indagini a livello territoriale e statale nel quadro dello studio europeo EWCS, lo studio Euregio sulla qualità delle condizioni di lavoro può essere considerato rappresentativo grazie al gran numero di interviste effettuate in tutti e tre i territori.
Focus del primo incontro: condizioni di lavoro psicologicamente e fisicamente logoranti
I risultati completi dell’indagine saranno presentati dalle tre organizzazioni partner nell’ambito di una serie di incontri semestrali distribuite sull’intero territorio dell’Euregio. Il primo evento si terrà mercoledì 25 maggio,
alla Camera del Lavoro del Tirolo, in Maximilianstraße 7 ad Innsbruck.
Sarà incentrato sul carico psico-fisico al quale i lavoratori vengono sottoposti, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro nell’Euregio nel suo complesso e al confronto tra territori e settori.
L’evento si svolgerà in modo ibrido (in presenza e da remoto). Le informazioni sul programma e sulla registrazione sono disponibili su www.euregio.info/ewcs.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT