Connect with us

Alto Adige

Gruppi linguistici assieme nella Chiesa: visita altoatesina in Carinzia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come nella Diocesi di Bolzano-Bressanone, il multilinguismo è un tema che tocca tutti gli ambiti della vita ecclesiale anche nella Diocesi austriaca di Gurk-Klagenfurt.

Da anni proseguono quindi i contatti tra le due Chiese locali in tema di collaborazione dei gruppi linguistici nelle parrocchie e nella diocesi. Una delegazione altoatesina è stata in Carinzia, dove ha incontrato il vescovo Josef Marketz e la sezione slovena dell’Ufficio pastorale e ha visitato diverse parrocchie bilingui. “Abbiamo constatato il lavoro congiunto e la naturale collaborazione vissuta nei consigli parrocchiali. In tal senso in Alto Adige c’è ancora molto potenziale da sviluppare“, dice il direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz.

Come dovrebbe funzionare l’attività pastorale nelle parrocchie multilingui? Come dovrebbero essere animate le celebrazioni per soddisfare le esigenze delle diverse lingue e culture? Sono domande che sorgono sempre più spesso in molte parrocchie della Chiesa altoatesina, soprattutto dove si incontrano persone di lingua tedesca, italiana o ladina. Per rispondere a queste sfide, sulla base delle indicazioni del Sinodo diocesano è stato creato un gruppo di lavoro impegnato a rafforzare la coesistenza dei gruppi linguistici nella Chiesa.

Nel 2019 una delegazione della diocesi carinziana di Gurk-Klagenfurt, dove vive una minoranza slovena, ha visitato la diocesi altoatesina per approfondire le questioni comuni in tema di bilinguismo e multilinguismo. La visita degli altoatesini in Austria, prevista nel 2020 ma rimandata causa pandemia, è stata recuperata nei giorni scorsi.

La delegazione composta da Carmen Seebacher (parrocchia Cristo Re/Bolzano), Fabio Righetti (parrocchia San Giacomo/Bolzano), Giuseppe Ganarini (referente diocesano per le parrocchie), Reinhard Demetz (direttore dell’Ufficio pastorale), Benedetta Michelini (casa di formazione diocesana Accademia Cusanus e Ufficio scuola e catechesi) e Günther Rautz (Istituto per i diritti delle minoranze, Eurac) ha incontrato in Carinzia il vescovo Josef Marketz e una rappresentanza della sezione slovena dell’Ufficio pastorale e ha visitato le parrocchie bilingui di Bleiburg/Pliberk, Feistritz/Bistrica, Ludmannsdorf/Bilčovs, Ebriach/Obirsko e la casa di formazione diocesana Sodalitas a Tainach/Tinje.

Il vescovo Marketz, egli stesso sloveno di Carinzia, ha sottolineato che la convivenza richiede tolleranza. È fondamentale che i giovani possano svilupparsi liberamente e avere prospettive per il futuro, indipendentemente da madrelingua e gruppo etnico. Il rispetto per la dignità di ogni individuo e il rispetto reciproco sono gli elementi più importanti del vivere assieme.

Al termine della visita, il direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz sottolinea che la tutela della minoranza resta ancora la grande sfida per il gruppo linguistico sloveno di Carinzia rispetto all’Alto Adige. “In Carinzia la tutela delle minoranze è agli inizi. Ma dalla Carinzia possiamo imparare buone pratiche nella convivenza vissuta in modo naturale nei consigli parrocchiali, nelle celebrazioni liturgiche e nella vita parrocchiale in generale: in questi ambiti in Alto Adige abbiamo ancora margini di miglioramento”.

Ambiente Natura7 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia7 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano13 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria14 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano15 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti