Connect with us

Scienza e Cultura

Biodiversità del suolo: conferenza al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come influisce la biodiversità del suolo sulla salute delle piante, degli animali e dell’uomo? Si parlerà di questo nel colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige l’11 maggio al Museo di Scienze Naturali. Visibile anche online.

Sotto i nostri piedi c’è un mondo veramente affascinante: il suolo, la fabbrica della vita. Oltre un quarto di tutte le specie viventi vive nel suolo. La biodiversità del suolo, in particolare quella dei microorganismi, ha un ruolo di primaria importanza nella salute delle piante, degli animali e dell’uomo.

Negli ultimi anni, diverse tecniche basate sull’utilizzo del DNA ambientale sono state proposte per studiare le diverse specie che vivono nei suoli, inclusi batteri, funghi e metazoi. Questo approccio basato sul DNA ambientale può ragionevolmente districare alcuni possibili interazioni che avvengono fra questa diversità del sottosuolo e quella di piante e animali.






Luigimaria Borruso affronterà questo tema nel colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige in lingua italiana dal titoloL’importanza nascosta della biodiversità del suolo nella salute delle piante e degli animali: rendere visibile l’invisibile”. Borruso è ricercatore presso la Libera Università di Bolzano dove si occupa di studiare la biodiversità dei suoli naturali e agricoli con tecniche basate sul DNA ambientale.

Il colloquio si tiene mercoledì 11 maggio alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, l’ingresso è gratuito. È necessaria la prenotazione online sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/114783. La conferenza può essere seguita anche online sul canale YouTube del museo al link https://youtu.be/IF07QgETMfU.

La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige è nata nel 2020 su iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità di Eurac Research. L’obiettivo è quello di costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità.

Info: tel. 0471 412964.



Bolzano Provincia8 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano11 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero13 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano13 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia13 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino14 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia14 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero1 giorno fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero2 giorni fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta2 giorni fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero2 giorni fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero2 giorni fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti