Merano
Stragi di Palermo del ’92: un evento per ricordare, in occasione della Giornata nazionale per la legalità

In occasione della Giornata nazionale per la legalità (23 maggio) e del trentennale delle stragi di Palermo, l’Amministrazione comunale meranese ha organizzato un evento al quale interverranno, in qualità di relatori, il dottor Fausto Cardella, procuratore generale di Perugia ora in quiescenza, e il dottor Guido Rispoli, procuratore generale di Brescia in carica.
Il 23 maggio 1992 il magistrato Giovanni Falcone, assieme al collega e amico di infanzia Paolo Borsellino una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale, fu ucciso da Cosa nostra in un attentato a Capaci che costò la vita anche alla moglie di Falcone, Francesca Morvillo, e ai tre uomini della sua scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Altre 23 persone rimasero ferite.
Il 19 luglio dello stesso anno Paolo Borsellino cadde vittima delle organizzazioni mafiose nella strage di via D’Amelio, in cui perirono anche i suoi cinque agenti di scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizi), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Per non dimenticare questi tragici eventi, dal 2002 ogni 23 maggio viene celebrata la Giornata nazionale per la legalità il cui scopo è quello di incoraggiare nelle scuole attività didattiche mirate alla cultura del rispetto e della legalità per una cittadinanza attiva, responsabile e partecipe, perché come ha detto Peppino Impastato, altra vittima del crimine organizzato, “La mafia uccide, il silenzio pure…” .
Per celebrare la ricorrenza, il Comune di Merano ha organizzato un evento che coinvolgerà le scuole, cittadinanza e autorità locali. A proporre riflessioni sul tema saranno, in occasioni di tre incontri pubblici, due ospiti d’eccezione: il dottor Fausto Cardella, procuratore generale di Perugia ora in quiescenza (nel 1992 applicato alla Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanisetta, che ha seguito le indagini delle stragi di Palermo), e il dottor Guido Rispoli, procuratore generale di Brescia in carica.
Il programma – Il programma della manifestazione, che si svolge in due giorni, prevede nella mattinata di venerdì 27 maggio incontri con le scuole (dalle ore 8:30 alle ore 13 nell’aula magna dell’istituto superiore Franz Kafka in galleria Ariston e nell’aula magna dell’istituto Gandhi).
Nello stesso giorno, dalle ore 18 alle ore 20, nella sala Lentner all’ultimo piano del Kurhaus, è previsto un incontro pubblico al quale la cittadinanza è cordialmente invitata a partecipare. La serata verrà moderata dal direttore del quotidiano Alto Adige Alberto Faustini.
Sabato 28 maggio, dalle ore 10 alle ore 12 nella sala riunioni del Consiglio comunale, incontro invece a invito per i membri del civico consesso e le autorità locali.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano1 giorno fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.