Connect with us

Merano

Uguaglianza: presentazione del Piano di azione 2020-2024

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Mercoledì 4 maggio, con inizio alle ore 18 nella sala civica di via Huber 8, verrà presentato alla popolazione il Piano di azione 2020-2024 per l’uguaglianza tra donne e uomini della città di Merano.

Per due volte, nel 2020, la presentazione ufficiale del nuovo Piano d’azione per l’uguaglianza tra donne e uomini della città di Merano per il quinquennio 2020-2024 era stata rinviata: prima a causa dell’emergenza Covid e poi per via del regime di par condicio precedente le elezioni comunali.

Ora pare sia la volta buona: mercoledì 4 maggio, nel corso di un’assemblea pubblica in programma nella sala civica di via Huber (inizio ore 18), il documento approvato all’unanimità dal Consiglio comunale nel febbraio del 2020 verrà illustrato a cittadine e cittadini meranesi. A moderare la serata sarà l’avvocata Marcella Pirrone, già consigliera di fiducia del Comune di Merano e tuttora presidente dell’organizzazione WAVE (Women Against Violence Europe).






Il Piano di azione per l’uguaglianza tra donne e uomini 2020-2024 è il secondo documento di questo genere che il Comune di Merano ha elaborato dopo quello riferito al quinquennio 2013-2017 e il primo Piano di interventi mirati a promuovere la cultura delle pari opportunità redatto in Italia da una pubblica amministrazione. Nel 2018 l’amministrazione comunale aveva poi costituito il gruppo di lavoro incaricato di proseguire il lavoro iniziato nel 2013 e di studiare nuove misure e iniziative.

Possiamo dire con orgoglio che molto è stato fatto su questo fronte negli anni passati e la maggior parte delle azioni previste dal Piano 2013-2017 è stata di fatto realizzata. Ad esempio sono stati istituiti due tavoli permanenti che si riuniscono regolarmente: la Rete Antiviolenza della città di Merano e la Rete Prima infanzia. Nel 2017 è stato inoltre attivato l’osservatorio che censisce gli episodi di violenza di genere rilevati dai vari servizi. Sono state poi promosse diverse iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza e dei/delle giovani sul tema della violenza e degli stereotipi di genere”, fa notare la vicesindaca Katharina Zeller. 

All’elaborazione del nuovo Piano 2020-2024 hanno partecipato attivamente nove focus group che, coordinati dalla sociologa Heidi Flarer, si sono concentrati su specifiche aree tematiche. Il loro contributo è stato fondamentale per rendere il Piano uno strumento completo ed efficace in grado di definire concretamente obiettivi, modalità e tempistiche dei singoli interventi e mezzi finanziari necessari. Desideriamo esprimere la nostra gratitudine nei confronti di tutte le persone che hanno partecipato al progetto“, hanno sottolineato Zeller e Sabine Raffeiner che, in qualità di nuova direttrice di ripartizione, coordinerà l’attuazione del Piano.

A chi dovesse ancora mettere in dubbio la necessità,, al giorno d’oggi, di approvare un Piano per l’uguaglianza fra donne e uomini vogliamo ricordare che la direttiva n.2/2019 del ministero della pubblica amministrazione può essere considerata come la somma di tutte le previsione normative nazionali dai primi Anni Settanta in poi in materia di pari opportunità. In questa direttiva viene ribadito come l’uguaglianza di genere sia un valore fondamentale dell’unione Europea e rappresenti un elemento strategico imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi generali dell’UE. L’uguaglianza delle donne e degli uomini è un diritto fondamentale per tutte e per tutti e rappresenta un valore determinante per la democrazia che richiede il nostro comune impegno“, conclude Zeller.



Italia & Estero2 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero2 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero2 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero3 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino13 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia13 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero18 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero20 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

Italia & Estero24 ore fa

Enav approva il piano industriale 2025-2029: investimenti per 570 milioni

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti