Connect with us

Alto Adige

‘Donazioni Sicure’: in Alto Adige le organizzazioni possono richiedere il marchio di garanzia

Condividi questo articolo

Le organizzazioni di raccolta fondi interessate possono ancora inoltrare domanda per essere incluse nella lista delle organizzazioni affidabili entro il 30 aprile con la documentazione prevista.

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il sito web ‘Donazioni Sicure’ (www.donazioni.bz.it) offre una panoramica degli enti di beneficenza locali di cui i donatori possono fidarsi. Fino al 30 aprile le organizzazioni interessate ad aderire possono inoltrare domanda di certificazione e dimostrare così la loro affidabilità.

Chi investe denaro vuole che sia ben speso e ciò vale particolarmente se si tratta di donazioni. Ma l’incertezza spesso è grande. Essendo scarso il controllo dello Stato, spetta alle stesse organizzazioni di beneficenza dimostrare la loro serietà e affidabilità.

Nel mondo delle organizzazioni caritatevoli, oltre a quelle che svolgono un lavoro importante e prezioso, ci sono purtroppo anche alcune che approfittano della buona fede di chi dona e speculano sulle donazioni. Per evitare di cadere in mani dubbie, è sempre consigliabile dare un’occhiata più da vicino e controllare i dati di chi raccoglie le donazioni in denaro.

Per una situazione di crisi, per catastrofi come l’attuale guerra in Ucraina, o per tante altre buone cause, il marchio di garanzia ‘Donazioni Sicure’ è di concreto orientamento.

Il marchio ‘Donazione Sicure’ è sinonimo di sicurezza e trasparenza quando si dona: dimostra che un’organizzazione gestisce con cura e responsabilità il denaro che le viene affidato.

Una Commissione indipendente di certificazione per ‘Donazioni Sicure’ è infatti preposta al controllo che le donazioni siano utilizzate per lo scopo previsto e in modo efficace. Le organizzazioni non profit locali in Alto Adige hanno la possibilità di far verificare la loro affidabilità dall’ente di certificazione indipendente ‘Donazioni Sicure’.

Le organizzazioni di raccolta fondi interessate possono ancora inoltrare domanda per essere incluse nella lista delle organizzazioni affidabili entro il 30 aprile con la documentazione prevista.

La Commissione di certificazione sottoporrà i bilanci e le attività delle organizzazioni ad un attento esame e assegnerà il marchio solo a quelle organizzazioni di cui i donatori possono davvero fidarsi – documenti incompleti possono essere presentati anche dopo questo termine.

Le organizzazioni interessate alla certificazione possono rivolgersi per informazioni al numero 0471 1882299 oppure mediante il sito www.donazioni.bz.it dove troveranno anche il modulo per la richiesta.

Sport4 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino13 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero17 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano17 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige17 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia17 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti