Merano
‘Marcia dei bruchi’ fa tappa a Merano: l’incontro con il Sindaco al Castello Principesco
Il sindaco Dario Dal Medico e l’assessora Emanuela Albieri hanno accolto nella mattinata di ieri (4 aprile) davanti al Castello Principesco, i partecipanti a “La Marcia dei Bruchi”, l’iniziativa di sensibilizzazione promossa dall’attivista per i diritti umani John Mpaliza.

Diritti umani, giustizia, pace, transizione ecologica e cittadinanza attiva: sono questi i temi sui quali il progetto „Marcia dei bruchi“ vuole far riflettere la popolazione.
A dare vita all’iniziativa, che mira a valorizzare l’intraprendenza delle persone più giovani promuovendo sinergia fra realtà scolastiche, istituzionali e associative, è stato l’attivista per i diritti umani e marciatore per la pace John Mpaliza.
Ieri mattina (4 aprile) i „Bruchi“ sono stati ricevuti davanti al castello Principesco a Merano. Ad accoglierli c’erano il sindaco Dario Dal Medico e l’assessora Emanuela Albieri.
“Grazie di essere qui a portare la vostra testimonianza e a far sentire la Vostra voce. Siete tutti e tutte benvenuti/e. Vi esortiamo a proseguire il Vostro cammino e il Vostro impegno nella consapevolezza che i valori che difendete e che anche noi difendiamo richiedono dedizione e fatica.
La pace e la giustizia non sono, come abbiamo potuto constatare anche in queste ultime settimane, realtà scontate. Ognuno e ognuna di noi deve fare la sua parte con perseveranza se vogliamo vivere insieme in una società più equa fondata sulla solidarietà e sul benessere condiviso“, hanno dichiarato Dal Medico e Albieri.
Dopo la sosta presso il municipio, la marcia è proseguita facendo tappa presso le diverse associazioni che hanno aderito all’iniziativa: Upad in piazza della Rena, Strike Up in via Roma, Jugenddienst in via Schaffer, Be Young in piazza San Vigilio e Tilt in via Nazionale.
Nel maggio del 2014 Mpaliza, ingegnere informatico di 53 anni, di origini congolesi e residente da 28 anni in Italia, ha lasciato il suo impiego come programmatore presso il Comune di Reggio Emilia per diventare un peace walking man, un camminatore per la pace.
Da allora percorre una media di 35-40 chilometri al giorno per raggiungere località nelle quali sono stati fissati incontri pubblici e diffondere il suo messaggio di pace universale.
Nel 2016 Mpaliza era stato ricevuto in municipio durante la sua marcia verso Bruxelles per chiedere al Parlamento europeo di intervenire nel suo paese natale e fermare una strage di civili.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT