Alto Adige
Fine dell’emergenza Covid: cosa cambia in Alto Adige nelle prestazioni sanitarie
La Giunta provinciale ha approvato i cambiamenti applicati ai servizi sanitari che saranno revocati o mantenuti con delle variazioni alla fine dell’emergenza pandemica.

Durante la pandemia da Covid i medici erano autorizzati a inviare promemoria e prescrizioni ai loro pazienti anche in formato digitale. Questa pratica continuerà anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria.
I pazienti possono quindi fornire al proprio medico il consenso a ricevere le ricette via SMS, servizi di messaggistica digitale (come Whatsapp), via email o tramite un indirizzo PEC. I pazienti potranno quindi farsi consegnare le medicine mostrando il codice di ricetta elettronica e la loro tessera sanitaria.
Reintrodotte le sanzioni amministrative
Un altro cambiamento riguarda le sanzioni amministrative per la mancata o per la tardiva disdetta degli appuntamenti che erano state sospese durante la pandemia per alleviare il disagio ai pazienti durante questo difficile periodo.
Dal 1° aprile 2022 le sanzioni torneranno ad essere applicate di nuovo. I cittadini devono disdire i loro appuntamenti almeno due giorni lavorativi prima della visita (sabato e domenica esclusi), altrimenti verrà applicata una sanzione amministrativa di 35 euro. Un appuntamento preso per il lunedì dovrà quindi essere annullato entro e non oltre il mercoledì della settimana precedente.
Autocertificazione per le esenzioni dai ticket
Inoltre, durante lo stato di emergenza sanitaria, le autocertificazioni per le esenzioni dai ticket erano state automaticamente estese. Questo ha riguardato, tra l’altro, le esenzioni a breve e a lungo termine, così come le esenzioni dai ticket per le famiglie a basso reddito, gli anziani con reddito limitato, i disoccupati o le persone che ricevono assistenza sociale.
Il 31 marzo 2022 terminerà l’estensione automatica delle esenzioni da ticket. Ciò significa che alcune categorie dovranno fare nuovamente domanda ogni anno. Maggiori informazioni sulle esenzioni si possono trovare sul sito web dell’Azienda sanitaria.
Ausili protesici: le prescrizioni ancora a cura dei medici di base
Un cambiamento che è stato introdotto durante lo stato di emergenza sanitaria e che sarà mantenuto per il futuro riguarda invece le prescrizioni per gli ausili protesici (come sedie a rotelle, protesi acustiche, busti e scarpe ortopediche).
Per la durata dell’emergenza questi presìdi potevano essere prescritti dal medico di base: questa possibilità permarrà anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria. Prima della pandemia, invece, solo il medico specialista poteva prescrivere gli ausili protesici. Il nuovo regolamento accorcia quindi i tempi di attesa e consente agli utenti interessati di ottenere una prescrizione in tempi più rapidi.
Lo stesso vale per l’esame degli ausili protesici (a eccezione di quelli visivi) che ora può essere effettuato dal medico di base per telefono o via e-mail anche oltre il periodo previsto per lo stato di emergenza da Covid. Questo significa che i pazienti non dovranno più recarsi dal medico di persona e potranno così completare il check-up più facilmente e rapidamente.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”