Politica
Isola ecologica in via Agruzzo, la Circoscrizione: “Troppi due mesi di silenzio da parte del Comune”

Da qualche tempo nella campagna a sud di Oltrisarco, nella strada consorziale che porta alla Caserma della Guardia di Finanza in aeroporto, è nato il Riel, un moderno complesso condominiale di oltre venti famiglie. Un posto tranquillo, poco trafficato e fuori dal centro cittadino.
Da quando è sorto gli abitanti hanno un grosso problema logistico: la mancanza di un’isola ecologica nei pressi per smaltire la differenziata.
“Un’odissea quotidiana, ciò che un normale cittadino nel resto della città è abituato a fare nel raggio di 100 o 200 metri dalla propria abitazione, chi abita qui deve utilizzare l’auto ed andare in discarica (quando è aperta) oppure in via Galvani ed in via Loris Musy ad oltre un chilometro“, osserva Angelo Liuzzi, Consigliere di Circoscrizione Aslago-Oltrisarco de La Civica per Bolzano.
Un’odissea senza soluzione che, secondo il consigliere, con il Comune e la Seab è iniziata nel 2021 quando a più riprese, via mail o attraverso il portale Sensor Civico, i residenti hanno sollevato la questione richiedendo il servizio.
A fine gennaio Liuzzi si era impegnato a prendere contatti diretti con il referente Seab in Comune, Renato Spazzini, per dar seguito ad una richiesta da parte di chi lo aveva contattato a cui era susseguito un “vi faremo sapere” sfociato in un’attesa di altri due mesi senza alcuna risposta.
Il Consigliere, sabato 26 marzo, è tornato sul luogo per cercare di porre definitivamente fine al problema e con un video attraverso i suoi social ha spiegato come si sta evolvendo la situazione. “Non è più ammissibile che il Comune di Bolzano non risponda ad una richiesta, che non è politica ma pratica, che arriva direttamente dai cittadini che ogni giorno contribuiscono ad arricchire le casse comunali pagando le tasse. Io sono solo il tramite a cui hanno scelto di affidarsi ma la richiesta è loro.
In un paese normale l’isola ecologica sarebbe già stata posizionata ed io non dovrei essere tornato a parlare ancora di questo. Solo grazie all’insistenza e ad un ulteriore sollecito sono riuscito ad ottenere un incontro il 6 aprile con i referenti degli uffici comunali coinvolti (seab, mobilità, ambiente, giardineria)”.
Insieme ai cittadini, trattandosi di una strada consorziale, Liuzzi aveva anche dato la soluzione su dove posizionare i contenitori proponendola anche in Consiglio di Circoscrizione, ma a quanto pare per la Seab, che ha momentaneamente fermato la richiesta, non può essere portata avanti: “Quando ho chiesto copia di questo parere, che non ho mai ricevuto, per capire le motivazioni e stranamente si è mosso qualcosa.
Le perplessità della Seab sarebbero dovute al fatto che in quella zona si rischierebbe una discarica a cielo aperto. Ma quello che mi chiedo è come mai, quando è stata data la concessione per costruire un complesso residenziale, non si sia pensato a monte di fornire un servizio che credo sia basilare in un Paese civile come il nostro”.
“La realtà è che per il Comune a Bolzano ci sono cittadini di serie a e cittadini di serie b, ma fin quando non sarà scaduto il mio mandato in Circoscrizione questo non sarà permesso. I cittadini, a prescindere se siano di Gries o di Oltrisarco, hanno gli stessi doveri e gli stessi diritti“, conclude Liuzzi.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT