Connect with us

Bolzano

Movie Night, Quizzone, arte, sport: dal 24 al 27 marzo il Festival Studentesco entra nel vivo

Condividi questo articolo

Quattro appuntamenti per conquistare punti preziosi in vista delle serate finali. Grande attesa per i contest artistici di Piazza Walther e i Giochi senza Frontiere al Campo Coni. Weiss: «Sarà una competizione infuocata»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quattro appuntamenti per conquistare punti preziosi in vista delle serate finali. Grande attesa per i contest artistici di Piazza Walther e i Giochi senza Frontiere al Campo Coni. Intanto il Liceo Scientifico Torricelli vince 50 punti grazie ai “Videogiochi senza frontiere”. Weiss: «Sarà una competizione infuocata»

Un lungo weekend ricco di appuntamenti e 500 punti totali in palio. La 52ma edizione del Festival Studentesco, manifestazione organizzata dall’Artist Club di Bolzano, entra nel vivo della competizione con una quattro giorni di gare serrate per dare il via alla ripartenza post-Covid.

Dalla Movie Night al Quizzone, arrivando ai Contest artistici e terminando con i Giochi senza Frontiere, saranno centinaia gli studenti pronti a mettersi in gioco per portare a casa punti preziosi e volare in vetta alla classifica, in attesa delle quattro serate finali, classiche e moderne.






Intanto 50 punti sono già stati vinti dal Liceo Scientifico Torricelli di Bolzano che ha portato a casa il primo posto nei “Videogiochi senza frontiere“, contest videoludico svoltosi sabato 19 marzo alla sede Upad di Bolzano.

Trenta studenti, in rappresentanza di ben dieci scuole diverse, si sono sfidati in un grande torneo di FIFA 2022, celebre videogioco calcistico, per cercare di ottenere la vittoria e punti importanti in vista dei prossimi impegni. Al secondo posto si è classificato l’IISS Galileo Galilei, terzo posto per il Realgymnasium.

«Anche quest’anno si terranno quattro giornate intense e piene di competizione – commenta Elisa Weiss, presidente dell’Artist Club di Bolzano -. Dopo il lungo stop degli ultimi due anni ce n’era bisogno e anche i ragazzi sono più agguerriti che mai. Per questo ci aspettiamo grandi esibizioni e una gara infuocata. L’alta adesione alle prove artistiche e sportive sono la dimostrazione di quanta voglia c’è di tornare a stare insieme nel pieno spirito del Festival».

Movie Night, cortometraggi in gara

L’appuntamento per i cortometraggi, lunghezza massima 15 minuti, prodotti interamente dai ragazzi partecipanti, è previsto nella Movie Night di giovedì 24 marzo con la proiezione dei lavori in gara nel Cinema-Teatro del Rainerum di Bolzano. Saranno 7 i cortometraggi in gara. Il tema, come ogni anno, è libero, per dare possibilità ai ragazzi di esprimere tutta la loro creatività su un argomento a loro piacere. Le porte del cinema apriranno alle 20.00, l’ingresso è gratuito e al termine della serata sarà reso noto il cortometraggio vincitore.

Il resto degli appuntamenti del fine settimana

Venerdì 25 marzo invece, sarà il momento del Quizzone. L’appuntamento è online, alle ore 20.00 sul canale YouTube del Festival studentesco. Anche in questo caso, l’attesa è tanta, per una delle competizioni che più attira i ragazzi delle diverse scuole. A sfidarsi tra chi è più bravo a rispondere alle domande sugli argomenti più disparati saranno ventinove studenti.

Sabato 26 marzo, dalle ore 14 alle ore 20 in Piazza Walther, andranno in scena i contest artistici: 52 studenti si cimenteranno in prove di pittura, fumetto, disegno, scrittura creativa e cover.

Infine, domenica 27 marzo, al campo Coni di Via Santa Geltrude dalle ore 14, largo spazio alle discipline ludico-sportive con i Giochi senza Frontiere con ben 119 studenti in gara. Tra le gare in programma ci sono «Le spugne», il «Tiro alla fune», «Ruba la corda», il «Cavallo e Cavaliere», il «Birillino» e il «Telefono senza fili». Presente anche quest’anno la categoria «Cheerleaders».

I numeri di questa edizione

La manifestazione, giunta quest’anno alla sua edizione numero 52, presenta numeri importanti: 511 ragazzi iscritti, 11 scuole in gara e ben 84 esibizioni in programma nelle sole 4 serate finali. Ecco le scuole partecipanti quest’anno: Liceo Pascoli, ITE Battisti, Liceo Torricelli, Liceo Carducci, IIS Bressanone, IISS Galileo Galilei, ITCAT Delai, Liceo Rainerum, Gymnasium von der Vogelweide, IPSCT de’ Medici e Realgymnasium.

Prosegue intanto la prevendita dei biglietti per le serate classiche del 1 e 2 aprile e moderne del 8 e 9 aprile. I biglietti vengono venduti singolarmente al costo di 10 euro ciascuno e sono acquistabili alla biglietteria del Teatro Cristallo, dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.30, il giovedì e il sabato dalle 10.00 alle 12.00, e online sul sito del teatro.

Le date restanti

1° aprile: 1ª serata classica
2 aprile: 2ª serata classica
8 aprile: 1ª serata moderna
9 aprile: 2ª serata moderna
Il Festival Studentesco

La manifestazione è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Artist club, composta esclusivamente da volontari, con il contributo dell’Ufficio Politiche Giovanili dell’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e il patrocinio del Comune di Bolzano.



Italia & Estero22 minuti fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia22 minuti fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero2 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia2 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura4 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero4 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero5 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige5 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero5 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero5 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero5 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero5 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica18 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino19 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia19 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti