Connect with us

Arte e Cultura

Formazione duale: le strategie di Eusalp, il tavolo di lavoro nell’ambito del Gruppo di Azione 3

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Trovare nuove forme e soluzioni condivise, capaci di rispondere ai bisogni degli studenti che si affacciano al mondo del lavoro e delle imprese attraverso la formazione duale.

È questo l’obiettivo di un apposito tavolo di lavoro che ha preso il via oggi nell’ambito del Gruppo di Azione 3, “Formazione e mercato del lavoro”, che opera all’interno della Macro Regione Alpina EUSALP.

Il tavolo avrà il compito di definire una sintesi delle migliori esperienze e riflettere su come migliorare l’istituto, sia dal punto di vista degli operatori, siano esse agenzie di formazione e formative, che da parte delle imprese.






Il primo step di questo progetto è stata un’apposita ricerca, effettuata nei mesi scorsi, che ha voluto descrivere in modo puntuale le criticità, ma anche le esperienze più avanzate della formazione duale nei territori delle Alpi, che compongono EUSALP.

La recente attenzione dell’opinione pubblica sulla formazione dualeha evidenziato l’assessore all’Istruzione della Provincia di Trento,  Mirko Bisesti, che è intervenuto in aperturaè stata generata, purtroppo, da alcuni fatti di cronaca, che hanno coinvolto tragicamente i ragazzi in formazione.

Quanto è accaduto segnala l’urgenza di pensare, oltre che a nuovi e più efficaci modelli di formazione duale, anche ad un codice etico per le imprese che non solo ospitano giovani in via di formazione, ma che ne debbono, responsabilmente, garantire l’assoluta sicurezza.

Ritengo, quindi, davvero importante e strategico, il lavoro di questo tavolo, a cui partecipano anche i rappresentanti del Consiglio dei Giovani della Provincia di Trento, Sanà Sadouni ed Eleonora Angelini, e, per lo meno in fase di consultazione, anche le parti imprenditoriali, datoriali e sindacali”.

Il lavoro del tavolo produrrà un Cen Workshop Agreement (CWA), secondo la metodologia di Uni-Ente nazionale di normazione e sarà coordinato dal punto di vista scientifico da TSM-Trentino School of Management.

Nel documento finale verranno evidenziati i criteri di qualità e le linee guida per una formazione duale efficace. Conterrà, inoltre, una proposta di codice di condotta tra azienda ospitante e tirocinante. Una sorta di codice etico che ponga al centro della formazione duale la sicurezza dei ragazzi.



Sport2 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero2 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia10 ore fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia10 ore fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia10 ore fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero1 giorno fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano1 giorno fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute1 giorno fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige1 giorno fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino1 giorno fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero1 giorno fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero1 giorno fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti