Connect with us

Ambiente Natura

Le dighe in Alto Adige e la loro importanza, fra cui garantire le riserve idriche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il compito delle dighe è garantire le riserve idriche per vari usi, spiegano il direttore dell’Ufficio idrologia e dighe dell’Agenzia per la protezione civile, Roberto Dinale, e il suo vice, Jürgen Schäfer: Le dighe consentono un uso efficiente e sostenibile dell’acqua per la produzione di energia, l’irrigazione, l’aspersione antigelo e l’innevamento, per lo spegnimento degli incendi ed acqua potabile, sono utilizzati per il nuoto e la pesca.

Alcune delle dighe più antiche sono quelle del lago di Fiè, del lago Verde e del lago Lungo del gruppo dei Laghi di Sopranes. “Il nostro compito più importante è garantire la sicurezza della popolazione che vive e lavora sotto i bacini e le infrastrutture“, sottolinea Arnold Schuler, assessore alla  Protezione civile. «Tutta l’area delle dighe e dei bacini artificiali è regolata dalla legge», spiega Klaus Unterweger, direttore dell’Agenzia per la protezione civile, «da vari regolamenti statali e dalla legge provinciale n. 21 del 14 dicembre 1990, con la quale l’originaria Ripartizione bacini montani dispone di un proprio ufficio con la responsabilità amministrativa della progettazione, costruzione e direzione operativa delle dighe“.

A seconda delle loro dimensioni, le dighe sono di competenza dello Stato, della Provincia o dei Comuni






La competenza della Provincia riguarda le dighe che non superano l’altezza di 15 metri o un volume di stoccaggio di un milione di metri cubi. Lo Stato è responsabile di dighe più grandi, spiega Jürgen Schäfer, ma la Provincia assume anche compiti di controllo e amministrazione nel campo delle attività di protezione civile. Le dighe più piccole, con volume inferiore a 5000 mc, invece, sono di competenza dei Comuni, che possono avvalersi, per stoccaggi oltre i 2000 mc, della consulenza in campo idraulico o statico degli esperti di dighe della Protezione civile.

In Alto Adige ci sono 16 dighe di grandi dimensioni che rientrano nella competenza dello Stato, tra queste la più grande è la diga di Resia con un volume di 112 milioni di metri cubi e i bacini di Fortezza e Rio Pusteria, nonché il lago di Neves nella Valle dei Molini con la diga più alta di 95 metri. L’Ufficio idrologia e dighe è responsabile di un totale di 117 dighe, e la Provincia è anche proprietario e gestore dei bacini idrici del lago di Fiè, del lago di Tret e del lago Nero a Monteneve.

Ruolo importante in caso d’inondazione

Le dighe sono anche strumenti importanti per regolare la quantità di acqua nei torrenti e nei fiumi durante un evento alluvionale. Se è imminente un’alluvione, il livello dell’acqua in alcuni serbatoi può essere abbassato in anticipo per creare capacità di stoccaggio e avere un effetto regolatore sul deflusso dell’acqua.

Diversi tipi di dighe

In Alto Adige esistono diversi tipi di dighe: dighe in terra, dighe in cemento armato o muratura in malta, contenitori in cemento armato o acciaio, dighe fluviali come a Rio Pusteria, Fortezza, Colma, Lasa o Tell.

Monitoraggio regolare per garantire la sicurezza

A seguito degli eventi della frana nell’invaso del Vajont del 1963 e del crollo delle dighe minerarie di Stava nel 1985, sono state istituite autorità pubbliche in tutta Italia per il monitoraggio di tali opere. Una diga è soggetta a regole dettagliate per garantire la sicurezza in fase di progettazione, in fase d’esecuzione e in quella di esercizio, sottolinea Jürgen Schäfer.

Il monitoraggio delle dighe di competenza provinciale e statale viene effettuato, di norma, una o due volte l’anno durante la fase operativa da un tecnico esterno accompagnato da un tecnico dell’Ufficio per l’Idrologia e le Dighe presso i bacini di competenza provinciale e da un tecnico della Direzione Generale dello Stato per le dighe di competenza dello Stato.

L’intero sistema viene ispezionato insieme all’operatore e al responsabile delle operazioni e viene quindi verificato se sono visibili irregolarità o si sono verificati altri eventi insoliti. Nella sala operativa viene analizzato se tutti i dispositivi di chiusura sono funzionanti. Inoltre vengono controllati tutti i dispositivi di monitoraggio, come il sistema di controllo del drenaggio, il flussimetro, il misuratore di livello dell’acqua (piezometro), l’inclinometro e i punti fissi della rete per la determinazione degli spostamenti della diga e delle aree adiacenti. La maggior parte delle dighe dispone anche di un sistema di monitoraggio remoto che consente la lettura a distanza dei dati e, se necessario, l’inoltro di allarmi e l’apertura o la chiusura a distanza delle paratie.

Importanza della gestione dell’acqua nel riscaldamento globale

A causa del cambiamento climatico le precipitazioni stanno diventando più rare e più intense. Questo, come sottolineano il direttore Dinale e il suo vice Schäfer, significherà che nella zona delle dighe, soprattutto in ambito agricolo e turistico, si dovranno realizzare dei bacini per garantire il raccolto agricolo e l’innevamento artificiale delle piste. Potrebbe anche essere necessario costruire più serbatoi di acqua potabile per raccogliere le acque superficiali e sorgive. Con il riscaldamento globale, l’approvvigionamento idrico nelle estati calde e la garanzia di protezione dalle inondazioni in caso di forti precipitazioni, stanno diventando sempre più importanti nella gestione dell’acqua e quindi anche delle dighe.

 

Italia & Estero10 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport12 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo16 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero18 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano18 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia20 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia20 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport22 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero22 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero1 giorno fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino2 giorni fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti