Hi Tech e Ricerca
“Research Award” e “Women in Science”: candidature entro il 31 luglio

Entro il 31 luglio 2022 ricercatrici e ricercatori possono candidarsi ai premi “Research Award Südtirol/Alto Adige” e “Women in Science Award Südtirol/Alto Adige”, assegnati ogni anno pari e ciascuno dotato di 10.000 euro.
Le candidate o i candidati devono svolgere attività nel campo della ricerca scientifica di base o applicata da almeno 15 anni. Inoltre, devono soddisfare almeno due dei seguenti tre ulteriori requisiti: lavorare da almeno 5 anni presso un ente altoatesino di ricerca oppure aver lavorato negli ultimi 10 anni per almeno 5 anni presso un ente altoatesino di ricerca, aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un Istituto scolastico dell’Alto Adige e avere per argomento della propria ricerca un tema di particolare rilevanza per l’Alto Adige.
Risalto all’eccellenza femminile nella ricerca
Le ricercatrici che fanno domanda per il “Research Award” sono automaticamente considerate candidate per il “Women in Science Award“, istituito nel 2020 e con il quale si vuole dare particolare risalto all’eccellenza femminile nella comunità scientifica. La prima vincitrice del “Women in Science Award” nel 2020 è stata la fisica Claudia Notarnicola, che lavora all’Istituto di Osservazione della terra dell’Eurac. Il “Premio scientifico dell’Alto Adige”, ribattezzato in “Research Award Alto Adige”, è stato assegnato a Diego Calvanese (2013), Markus Ralser (2014), Klaus Seppi (2016), Paul Videsott (2018) e Ulrike Tappeiner (2020).
Le domande devono essere presentata entro il 31 luglio 2022 (ore 15) all’Ufficio ricerca scientifica. La candidatura avviene in forma di autocandidatura oppure di candidatura tramite una terza persona. Le informazioni riguardanti i requisiti e la documentazione necessari per partecipare sono consultabili alla pagina web dell’Ufficio ricerca scientifica dedicata al “Research Award Südtirol/Alto Adige” e al “Women in Science Award Südtirol/Alto Adige”.
Le domande saranno esaminate da una giuria di sette membri e composta da Rosa Margesin (Università di Innsbruck, presidente), Roberta Bottarin (Eurac), Katrin Janik (Laimburg), Mario Diani (Università di Trento), Michael Riedl (Fraunhofer Italia), Riccardo Velasco (CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e Paul Videsott (Libera Università di Bolzano).
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano4 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 giorno fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino5 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano6 giorni fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato