Arte e Cultura
La Giunta ricorda e onora Karl Gruber, scomparso sabato scorso all’età di 79 anni

Sabato scorso (12 marzo) è morto a Bressanone, all’età di 79 anni, Karl Gruber, professore di arte cristiana, conservazione dei beni culturali allo Studio Teologico Accademico di Bressanone e curatore di lunga data della Diocesi di Bolzano-Bressanone.
Il canonico onorario di Vandoies ha studiato storia dell’arte con Carl Theodor Müller e Wolfgang Braunfels a Monaco di Baviera, dopo gli studi di teologia e l’ordinazione sacerdotale a Bressanone nel 1967. Nel 1973, fu nominato dall’allora vescovo Joseph Gargitter a capo dell’ufficio che si occupa della cura dei beni culturali e monumentali della Diocesi, che ha presieduto fino al 2018.
Nel 1979 è stato premiato con il Förderpreis des Kulturwerkes für Südtirol e nel 2010 è stato nominato canonico onorario del Duomo di Bressanone. “Abbiamo onorato il pluriennale impegno competente e persistente di Karl Gruber per il patrimonio culturale dell’Alto Adige e soprattutto per i suoi beni culturali ecclesiastici conferendogli la Croce al Merito del Tirolo nel 2019″ ricorda il presidente della Provincia, Arno Kompatscher.
L’assessora Kuenzer: “Un caro amico e profondo conoscitore dell’arte”
Maria Hochgruber Kuenzer, assessora provinciale ai beni culturali e al paesaggio ricorda “con vicinanza un caro amico e consigliere” che per tutta la vita ha scritto, mediato e insegnato sui temi della religione e dell’arte in modo inimitabile: “Karl Gruber non era solo un conoscitore dei singoli oggetti d’arte, conosceva le circostanze storiche e la storia personale dell’artista e del proprietario per le rispettive opere d’arte. Quello che mi piaceva in lui era il suo distacco dalla religione, eppure l’impegno nel contesto della religione.
Karl Gruber era sensibile, umile, ma mai sottomesso, a volte lottava con il mondo, e mi sarebbe piaciuto ascoltarlo per molte altre ore. Il mondo dei beni culturali dell’Alto Adige lo ringrazia per la sua vita e il suo lavoro per i beni culturali e la loro protezione”.
L’assessore Achammer: “Enorme competenza che lascia traccia nel paesaggio culturale”
Il canonico onorario Karl Gruber era un grande conoscitore e attivo mediatore di arte sacra, ricorda l’assessore provinciale Philipp Achammer.
“L’arte era la sua linfa vitale: nessuna chiesa o cappella, nessun dipinto o scultura gli erano sconosciuti. Libri illustrati, guide sulla Chiesa e saggi testimoniano la sua enorme competenza, il suo amore e la sua passione. Le sue numerose pubblicazioni così come il suo enorme fondo di fotografie lasciano tracce profonde nel nostro paesaggio culturale“.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”