Alto Adige
CTCU in visita al Centro Servizi e Informazioni altoadigemobilità

Il Centro servizi e informazioni è il primo punto di contatto per domande e dubbi sulla mobilità pubblica, ma anche per reclami e segnalazioni riguardanti l’AltoAdige Pass.
Recentemente il Centro Tutela Consumatori Utenti ha potuto assistere dal vivo a come il Centro servizi e informazioni svolge le proprie mansioni operative.
Specialmente nel campo della mobilità pubblica, il diritto del singolo passeggero ad un’informazione completa, precisa e puntuale sull’intera offerta è fondamentale, afferma con convinzione Gunde Bauhofer, direttrice del Centro Tutela Consumatori Utenti dell’Alto Adige.
“Allo stesso tempo, è importante offrire ai passeggeri l’opportunità di esprimere qualsiasi dubbio, domanda o reclamo. Queste priorità sono state sancite, non per ultimo, dalla Carta dei diritti del passeggero, firmata dalla Provincia di Bolzano e dal Centro consumatori circa un anno e mezzo fa”. Il compito del centro consumatori è quello di rilevare costantemente la qualità della mobilità pubblica nell’interesse dei passeggeri.
Attualmente sono otto i dipendenti del Centro servizi e informazioni, della STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, che si prendono cura delle esigenze dei passeggeri. “Segnalazioni e spunti sulla mobilità pubblica sono molto importanti per noi, da un lato per metterli a disposizione di altri passeggeri sul sito web altoadigemobilità e sull’apposita app, dall’altro per migliorare costantemente i nostri standard di qualità“, spiega Joachim Dejaco, direttore generale di STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA.
La maggior parte delle richieste al Centro servizi e informazioni, ovvero circa 18.000 nel 2021 hanno riguardato l’AltoAdige Pass. “Per esperienza sappiamo che a settembre molti genitori ci contattano per rinnovare l’abo+ dei loro figli in età scolare”, dice Dejaco. Non appena le informazioni necessarie sono state acquisite internamente o dagli altri partner della mobilità pubblica, i clienti ricevono una risposta per iscritto.
Il Centro servizi e informazioni è raggiungibile, da lunedì a venerdì (dalle 8 alle 18), al numero di telefono 0471 220880 o via e-mail all’indirizzo contact@altoadigemobilita.info.
Per maggiori informazioni riguardo la mobilità in Alto Adige si può visitare il sito www.altoadigemobilita.info oppure la app altoadigemobilità.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero7 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato