Connect with us

Politica

“la mia.la tua.la nostra Autonomia”: scadenza prolungata al 7 marzo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si svolgono dal 2 al 9 maggio di quest’anno le giornate “Verso una cittadinanza attiva“. Alle giornate della cittadinanza attiva partecipano varie organizzazioni e comitati di educazione permanente, associazioni, istituzioni, scuole, nonché persone private. E’ possibile comunicare la propria partecipazione entro il 7 marzo 2022.

La scadenza è stata prorogata di qualche giorno rispetto alla data inizialmente comunicata. Tutti i progetti saranno raccolti e pubblicati sulla pagina web della Provincia e su Facebook. E’ disponibile un calendario delle iniziative in tutto l’Alto Adige anche in forma cartacea. Alla fine dell’anno sarà poi pubblicata una broschure che offre un panorama delle manifestazioni organizzate. Le informazioni sull’iniziativa possono essere consultate sul sito web della Provincia dedicato alla cittadinanza attiva.

La candidatura può essere presentata attraverso il portale della Cittadinanza attiva della Provincia o via mail a astrid.crepaz@provincia.bz.it oder christine.spoegler@provincia.bz.it usando il modulo d’iscrizione.

Autonomia, il tema dell’anno

Il motto che accompagna l’iniziativa è “la mia.la tua.la nostra Autonomia” e ispirandosi a questo leitmotiv – nell’occasione dei 50 anni dal Secondo Statuto – possono essere rielaborate o create narrative storiche e politiche sull’Autonomia, indagando anche questioni attuali relative a questo tema. Le iniziative di cittadinanza attiva vogliono essere anche una piattaforma per le domande che possono sorgere: cos’è l’Autonomia? Cos’è una persona autonoma? Quali rapporti di forza determinano le nostre vite? L’Autonomia è un modello di convivenza pacifica o racchiude in sé il potenziale per nuovi conflitti? Fra i temi trattati potranno esserci anche quelli della formazione politica e della sensibilizzazione della società all’impegno politico.

Un pub-quiz?

Le possibilità di fare cittadinanza attiva sono diverse. L’Ufficio Educazione permanente della Provincia ha organizzato l’edizione numero 14 delle giornate di cittadinanza attiva preparando fra l’altro un pub-quiz sul tema dell’Autonomia e della libertà per giocare nel proprio Comune o quartiere.

Ulteriori spunti possono essere tratti dalla pagina web della Provincia dedicata alle pubblicazioni passate.



Trentino3 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero6 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano6 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige6 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia6 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige24 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti