Connect with us

Val Venosta

Laces: accordo tra Provincia e Comune sul maso Haller

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Comune di Laces è proprietario del maso Haller, il cui volume edilizio è di rilevanza culturale e storica ed è sotto tutela degli insiemi.

Il Comune aveva acquistato l’edificio destinandolo alla realizzazione di appartamenti per l’edilizia agevolata. Il monumentale maso Haller, insieme all’annesso maso Oberhof, posto sotto tutela, formano l’insieme architettonico Zafig di Laces.

Inizialmente il Comune aveva previsto la demolizione dell’intero edificio, poiché disabitato da decenni e in pessime condizioni. Su proposta della Soprintendenza provinciale ai Beni Culturali è stata predisposta una perizia storica per conoscerne più approfonditamente l’architettura e documentarne la struttura edilizia.






Con questa documentazione scientifica, a partire dall’estate del 2021, è stato avviato un intenso dialogo fra il Comune di Laces e la Provincia finalizzato alla tutela degli insiemi e a una parziale conservazione dell’edificio. Il Comune ha così deciso di conservare la facciata lato strada del maso Haller. In seguito al raggiungimento di tale accordo la procedura avviata dalla Soprintendenza provinciale ai Beni Culturali, volta a sottoporre l’edificio a vincolo di tutela, è stata interrotta.

Come sottolinea l’assessora provinciale ai Beni Culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, si sono tenute diverse ispezioni e discussioni in loco. “Dobbiamo ripensare al modo in cui entriamo in relazione con gli edifici che meritano di essere conservati e a tal fine stiamo cercando il dialogo con il Comune per proteggerli e salvaguardarli”.

Anche il sindaco di Laces Mauro Dalla Barba è soddisfatto dell’accordo raggiunto. “Questo edificio è disabitato da oltre 50 anni e vorremmo recuperarlo nell’ambito della riqualificazione del centro del paese creando tre appartamenti di edilizia agevolata quali futuri spazi abitativi ad un costo accessibile”sottolinea il sindaco. “Il maso Haller ci ha posti di fronte alla sfida di utilizzare un edificio storico per realizzare nuove abitazioni, rendendoci più consapevoli rispetto a questa tematica”.

Si è convenuto di non demolire la facciata lato strada in affaccio su Via Maso, di rilevanza per il principio di tutela degli insiemi, bensì di metterla in sicurezza e restaurarla nel corso dei lavori di edificazione. La Soprintendenza provinciale ai Beni Culturali supervisionerà i lavori di restauro. “Diamo molto valore alla tutela degli insiemisottolinea l’assessora ai Beni Culturali  Hochgruber KuenzerQuesto edificio è ora documentato grazie alla ricerca storica”.

Ringraziando il Comune per il costruttivo dialogo intrapreso, la soprintendente provinciale, Karin Dalla Torre afferma, “Grazie alla perizia scientifica sull’edificio siamo stati in grado di comprendere e condividere con il Comune il suo valore storico e culturale. Quando un edificio sotto tutela degli insiemi confina con un edificio tutelato, la documentazione storica dell’insieme è di particolare importanza”.

Italia & Estero32 secondi fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige55 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero59 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero59 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero59 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero60 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica14 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano22 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica22 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia22 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia23 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti