Ambiente Natura
Parchi naturali: addette e addetti protezione natura estivi cercansi

Ogni anno, durante i mesi estivi, nei Parchi naturali dell’Alto Adige sono in servizio addetti stagionali al servizio protezione natura. Questi addetti svolgono un lavoro di educazione ambientale nelle sedi dei Parchi naturali e guidano i visitatori nei parchi stessi.
Le candidature sono aperte a persone interessate alla natura che abbiano conoscenze di storia naturale, di conservazione della natura e del paesaggio in Alto Adige, talento pedagogico e che siano socievoli. “Soprattutto durante l’alta stagione, un servizio d’informazione costante nei Parchi naturali è indispensabile per gestire al meglio la grande presenza di visitatori” dice l’assessora provinciale, Maria Hochgruber Kuenzer. “Gli assistenti sono le persone di contatto per tutte le domande relative al Parco naturale, informano sulle caratteristiche particolari di queste aree, sensibilizzano al comportamento sostenibile e rispettoso della natura e quindi danno un importante contributo all’educazione ambientale e alla tutela del paesaggio” aggiunge l’assessora, secondo cui esperienze estive come questa sono una grande opportunità occupazionale per i giovani nel prossimo futuro.
Diciassette posti per la stagione – Così anche nel 2022, nei sette Parchi naturali dell’Alto Adige sono previsti 17 posti a tempo pieno per custodi di parchi naturali per 3 o 6 mesi durante l’estate. La delibera di Giunta con i criteri di ammissione per il servizio stagionale di conservazione della natura è stata approvata dalla Giunta provinciale il 1° febbraio. A questo scopo sono destinati 241.500 euro.
Servizio di protezione della natura da tre a sei mesi – Il servizio stagionale protezione natura si presta nei tre mesi di luglio, agosto e settembre. Per il Parco naturale Fanes-Senes-Braies si cerca una persona dall’inizio di giugno alla fine di agosto. Nei Parchi naturali delle Tre Cime, Puez-Odle, Sciliar-Catinaccio e Monte Corno il servizio protezione natura può durare anche sei mesi (da maggio a fine ottobre). Il luogo di servizio a seconda del parco di destinazione sono le sedi dei Parchi naturali o gli ingressi principali dei parchi stessi.
Presentare le domande entro il 18 marzo – Le domande per partecipare alla selezione devono essere presentate entro e non oltre il 18 marzo alle 12.00. Le domande devono essere presentate tramite il servizio online con una carta del cittadino o SPID attivata. Coloro che non hanno un’identità digitale possono fare domanda utilizzando il modulo di domanda, che può essere scaricato online. In questo caso, i documenti devono essere presentati all’Ufficio Natura, in via Renon 4, a Bolzano (tel. 0471 417770, natura.bolzano@provincia.bz.it).
Tutte le candidate e i candidati in possesso dei requisiti richiesti saranno invitati ad un colloquio d’esame orale, che avrà luogo probabilmente il 4 e 5 aprile a Bolzano presso la sede dell’UfficioNatura, via Renon 4, oppure online. Le date degli esami con gli orari saranno pubblicate esclusivamente sul sito web. Si richiede anche la partecipazione a un corso di formazione, che l’Ufficio Natura dovrebbe organizzare dal 28 al 29 aprile e dal 16 al 18 maggio 2022. Ulteriori informazioni possono essere consultate sul sito web della Provincia nella sezione Parchi naturali.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 giorno fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.