Connect with us

Ambiente Natura

Bacini montani: intervento a tutela della popolazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale su proposta dell’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, ha approvato l’elenco prezzi per il noleggio dei mezzi d’opera per l’esecuzione di lavori da eseguirsi in amministrazione diretta da parte dell’Agenzia per la Protezione civile per l’anno 2022.

In Alto Adige ci sono più di 43.000 opere di protezione all’interno e lungo i corsi d’acqua, di cui 30.000 strutture trasversali, cioè barriere e briglie, e più di 13.300 strutture longitudinali, cioè muri di protezione, per una lunghezza totale di 1.366 chilometri, cui si aggiungono più 110 chilometri di opere di protezione dallevalanghe. La progettazione e la costruzione di opere di protezione all’interno e lungo i corsi d’acqua, così come la stabilizzazione dei pendii e la protezione dalle valanghe vengono eseguite da 80 tecnici e personale amministrativo e da circa 200 operai edili, suddivisi in 26 squadre in tutta la provincia, spiega Fabio De Polo, direttore dell’Area funzionale Bacini montani: “Tecnici e operai edili eseguono lavori sui corsi d’acqua in tutto l’Alto Adige per conto dell’Agenzia per la Protezione civile, erigono o rinnovano opere di protezione, stabilizzano i pendii e costruiscono opere di protezione dalle valanghe”.

Aumentare costantemente la sicurezza






Da tempo l’impegno dei Bacini montani è dedicato a proteggere la popolazione con le migliori misure tecniche di protezione possibili contro eventi naturali più o meno imprevedibili” dice l’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler. L’attività principale dell’Area funzionale Bacini montani dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile è la prevenzione dei danni da eventi idrogeologici e da valanghe attraverso rilevazioni del rischio oltre alla pianificazione e realizzazione di misure di prevenzione, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger. Inoltre, molto lavoro viene dedicato alla riqualificazione ecologica delle acque correnti e la rinaturalizzazione.

Dalle valutazioni del potenziale di rischio alle indagini in loco, dall’elaborazione dei progetti ai lavori di costruzione, i tecnici e le squadre di costruzione eseguono la maggior parte del lavoro in autonomia. Si applicano soluzioni collaudate da tempo, ma si affidano anche a strutture protettive innovative e a misure di protezione per aumentare continuamente la sicurezza della popolazione contro inondazioni, frane, colate detritiche e valanghe. Dopo la fine della fase acuta degli eventi che hanno causato danni ai corsi d’acqua o ad altre strutture, i Bacini montani sistemano i danni nella propria area geografica di competenza.

Italia ed estero8 secondi fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano16 minuti fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica19 minuti fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia43 minuti fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Italia ed estero2 ore fa

Studentessa accoltellata e uccisa in strada a Messina, caccia al presunto assassino

Val Venosta2 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

Italia & Estero3 ore fa

Enav approva il piano industriale 2025-2029: investimenti per 570 milioni

Italia & Estero4 ore fa

Trump: “Putin rispetterà i patti”. La Cina pronta a mediare per la pace

Italia & Estero15 ore fa

Studentessa universitaria uccisa con un colpo al collo

Bolzano Provincia17 ore fa

Espulsi in tre per gravi reati. Il Questore: “Necessario difendere la sicurezza dei cittadini”

Bolzano21 ore fa

Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”

Italia & Estero21 ore fa

PFAS in cucina: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

Italia ed estero21 ore fa

Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life

Bolzano22 ore fa

Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia

Italia ed estero23 ore fa

La popolazione italiana scende a 58,9 milioni, il tasso di fecondità è ancora in calo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti