Ambiente Natura
Bacini montani: intervento a tutela della popolazione

La Giunta provinciale su proposta dell’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, ha approvato l’elenco prezzi per il noleggio dei mezzi d’opera per l’esecuzione di lavori da eseguirsi in amministrazione diretta da parte dell’Agenzia per la Protezione civile per l’anno 2022.
In Alto Adige ci sono più di 43.000 opere di protezione all’interno e lungo i corsi d’acqua, di cui 30.000 strutture trasversali, cioè barriere e briglie, e più di 13.300 strutture longitudinali, cioè muri di protezione, per una lunghezza totale di 1.366 chilometri, cui si aggiungono più 110 chilometri di opere di protezione dallevalanghe. La progettazione e la costruzione di opere di protezione all’interno e lungo i corsi d’acqua, così come la stabilizzazione dei pendii e la protezione dalle valanghe vengono eseguite da 80 tecnici e personale amministrativo e da circa 200 operai edili, suddivisi in 26 squadre in tutta la provincia, spiega Fabio De Polo, direttore dell’Area funzionale Bacini montani: “Tecnici e operai edili eseguono lavori sui corsi d’acqua in tutto l’Alto Adige per conto dell’Agenzia per la Protezione civile, erigono o rinnovano opere di protezione, stabilizzano i pendii e costruiscono opere di protezione dalle valanghe”.
Aumentare costantemente la sicurezza
“Da tempo l’impegno dei Bacini montani è dedicato a proteggere la popolazione con le migliori misure tecniche di protezione possibili contro eventi naturali più o meno imprevedibili” dice l’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler. L’attività principale dell’Area funzionale Bacini montani dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile è la prevenzione dei danni da eventi idrogeologici e da valanghe attraverso rilevazioni del rischio oltre alla pianificazione e realizzazione di misure di prevenzione, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger. Inoltre, molto lavoro viene dedicato alla riqualificazione ecologica delle acque correnti e la rinaturalizzazione.
Dalle valutazioni del potenziale di rischio alle indagini in loco, dall’elaborazione dei progetti ai lavori di costruzione, i tecnici e le squadre di costruzione eseguono la maggior parte del lavoro in autonomia. Si applicano soluzioni collaudate da tempo, ma si affidano anche a strutture protettive innovative e a misure di protezione per aumentare continuamente la sicurezza della popolazione contro inondazioni, frane, colate detritiche e valanghe. Dopo la fine della fase acuta degli eventi che hanno causato danni ai corsi d’acqua o ad altre strutture, i Bacini montani sistemano i danni nella propria area geografica di competenza.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano21 ore fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”