Fisco e condominio
Caro energia, CNA SHV: “Aumenti alle stelle. Serve un intervento urgente”
Il presidente del Trentino Alto Adige Claudio Corrarati: “Auspichiamo aiuti a livello locale per le PMI altoatesine e trentine. La nostra politica energetica deve giocare un ruolo decisivo in questa partita difficile per l’economia”.

A Bolzano ci sono aziende che negli ultimi mesi hanno già visto aumentare la propria bolletta del 75% e il prossimo futuro non sarà migliore.
L’impennata dei costi dell’energia non accenna a frenare e riguarda l’intero sistema produttivo, non solo le imprese energivore, ma soprattutto le micro e piccole imprese che sopportano la maggior parte degli oneri generali di sistema.
È quanto sottolinea CNA Trentino Alto Adige che sostiene con forza la richiesta avanzata da CNA nazionale al Governo di un approccio organico e complessivo per affrontare il problema del caro energia avviando un tavolo con tutte le componenti del sistema produttivo.
“Senza coinvolgere le piccole imprese le soluzioni sono destinate ad essere insufficienti e parziali”, afferma il Presidente di CNA Trentino Alto Adige, Claudio Corrarati. Le piccole imprese italiane e le imprese artigiane subiscono infatti una distribuzione iniqua del sistema degli oneri generali, a cui contribuiscono per il 49% (circa 4,7 miliardi di euro) e con i quali finanziano anche, paradossalmente, le agevolazioni per le aziende energivore alle quali non accedono.
Un problema che CNA denuncia da tempo, e che nell’attuale contingenza sta compromettendo quotidianamente l’operatività delle piccole imprese, con rilevanti rischi di sospensione dell’attività per le imprese più esposte.
È quindi necessaria la riforma rapida e drastica della struttura della bolletta, che garantisca una distribuzione più equa degli oneri generali di sistema tra le diverse categorie di utenti e legata all’effettivo consumo.
Se questo è l’auspicio a livello nazionale, a livello locale invece CNA Trentino Alto Adige torna a chiedere misure concrete, in virtù della politica energetica autonoma portata avanti dalle due Province.
“Chi nel nostro territorio produce energia grazie al’utilizzo di una risorsa importante come l’acqua in questo momento difficile per le imprese di territorio ha, a nostro parere, il dovere morale di mettere in campo misure di sostegno mirate per dare un aiuto alle imprese del nostro territorio che si trovano a far fronte a questa emergenza mondiale.
Ci sono già in essere agevolazioni per le aziende – conclude Corrarati – ma in questo momento non sono più sufficienti. È necessario sedersi ad un tavolo per valutare insieme come e dove intervenire, affinché il caro-energia si trasformi in un’opportunità per l’economia locale”.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT