Alto Adige
Bilancio meteo 2021: più freddo che negli ultimi anni

Mentre negli ultimi anni e decenni il clima si è costantemente riscaldato, quest’anno ha registrato valori opposti. “Nel 2021 le temperature erano leggermente inferiori alla media di lungo periodo degli ultimi 30 anni” riferiscono i meteorologi dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la Protezione civile. La temperatura più elevata è stata registrata il 28 giugno a Gargazzone con 34,9°. Il giorno più freddo è stato l’11 gennaio a Oris nella frazione di Lasa con -24,3°.
La temperatura più fredda registrata in montagna e stata il 13 febbraio con -24,7° sulla vetta segnaletica di Cima Libera. La velocità massima del vento in valle è stata registrata il 16 agosto a Salorno, con 107 km/h. In montagna, la velocità del vento era ancora più alta, con 134 km/h il 14 gennaio sulla Elferspitze. Il luogo con maggiori precipitazioni, secondo i dati rilevati dai meteorologi fino al 15 dicembre, è stato Ridanna con 1.291 millimetri. Viceversa quello con minori precipitazioni è stato Silandro con 452 millimetri. In media a Bolzano ha piovuto molto, in val Venosta il 20% in meno e in val d’Isarco il 20% in più. 25.070 fulmini sono stati registrati dai meteorologi quest’anno. Il 16 agosto è stato il giorno con più fulmini, circa 2340, mentre il comune che ha registrato più fulmini è stato Tires con 9,5 fulmini per chilometro quadrato. A Sluderno invece si è registrato il minor numero di fulmini per chilometro quadrato.
Una panoramica dell’anno che volge al termine, mese per mese
Il 2021 è iniziato con temperature fredde e nevose, con gennaio che registrava temperature nettamente inferiori rispetto alla media degli anni precedenti. Il mese di febbraio è stato mediamente temperato con variazioni a seconda dell’altitudine, più mite del solito nelle zone basse e più freddo nelle alte valli innevate. Marzo è stato un mese molto secco, senza precipitazioni. Le temperature sono state equilibrate, più fredde nelle valli con maggior altitudine. Anche aprile è stato secco, ma con temperature fresche nella maggior parte dell’Alto Adige. A maggio le temperature sono rimaste al di sotto della media. La primavera del 2021 è entrata nella storia della meteorologia come la primavera più fredda degli ultimi 30 anni. Giugno 2021 è stato il terzo giugno più caldo nella maggior parte dell’Alto Adige, anche se ci sono stati forti temporali. Il mese di luglio ha registrato temperature nella media. Nella maggior parte dell’Alto Adige è stato un po’ più piovoso del solito. La stazione meteorologica di Vipiteno ha registrato, con 219 mm, la più grande quantità di precipitazioni nel mese di luglio dall’inizio della misurazione nel 1920. Uno dei più violenti temporali si è abbattuto a Siusi allo Sciliar il 22 luglio.
Tarda estate ricca di precipitazioni, freddo ad agosto
All’inizio del mese di agosto si sono verificate due inondazioni che hanno interessato numerosi fiumi e torrenti della Alta Valle Isarco passando per la Val Pusteria, la Val d’Isarco, la Val Sarentino fino alla Bassa Atesina. A differenza dei due mesi precedenti, agosto è stato un mese abbastanza freddo. Il mese di settembre è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche stabili con alta pressione, molto sole e temperature sopra la media. Solo nella seconda metà del mese si sono verificate precipitazioni significative. Anche ottobre è stato un mese pieno di sole, con un solo e unico evento temporalesco proveniente dal meridione. Le temperature erano un po’ inferiori alla media. Diversi eventi piovosi hanno portato un novembre umido. Alla fine del mese ha nevicato per la prima volta in molte valli. L’inverno è arrivato all’inizio di dicembre: l’8 dicembre ha nevicato per la prima volta fino alle pendici più profonde, con una caduta di 10-20 centimetri di neve. Per il resto del mese le condizioni meteorologiche sono state stabili e costanti.
95 stazioni meteo in tutto l’Alto Adige
95 stazioni meteorologiche inviano ogni cinque minuti i dati alla sede centrale di Bolzano, dove vengono archiviati e messi gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini sotto forma di Open Data e nell’App Meteo della Provincia. I dati in tempo reale delle stazioni meteorologiche dell’Ufficio meteorologia e di prevenzione valanghe sono disponibili sul sito web dedicato ai dati riguardanti la montagna e su quello che raccoglie i dati relativi alle valli.
Diagrammi climatici online
I diagrammi climatici con informazioni su temperature e precipitazioni per Bolzano, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco vengono aggiornati quotidianamente e mostrano se i dati attuali si collocano al di sopra o al di sotto della media nel lungo periodo. Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull’ulteriore sviluppo del meteo in Alto Adige vengono costantemente aggiornate nel portale Meteo Alto Adige meteo.provincia.bz.it.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero7 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.