Benessere e Salute
Ambulatorio cure primarie: bilancio positivo del progetto pilota

Sostenere il Pronto soccorso ed accorciare i tempi di attesa per i pazienti, con questi obiettivi è stato istituito l’ambulatorio per le cure di base presso l’ospedale di Bolzano.
“In Alto Adige, in media, un abitante su due si reca al Pronto soccorso almeno una volta all’anno. In molti casi, il medico di base è il miglior referente per le sue conoscenze interdisciplinari. Creando il nostro ambulatorio vicino al Pronto soccorso, abbiamo due obiettivi: concentrare i casi urgenti nel Pronto soccorso e nel contempo fornire cure più rapide a coloro che necessitano di diagnosi e cure mediche generali. Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo” afferma l’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann.
Durata dell’attesa ridotta in media di un’ora
Il primario del Pronto Soccorso, Mario La Guardia, è molto soddisfatto dei risultati raggiunti dal progetto pilota “Nell’anno in corso abbiamo curato 4.600 pazienti negli ambulatori, il 90% dei quali è stato poi dimesso a domicilio. Questi pazienti giungono al Pronto soccorso con il cosiddetto codice bianco o verde e vengono indirizzati ai medici di base dell’ambulatorio. Questo ci ha permesso di alleviare l’onere del primo soccorso e di accorciare i tempi di attesa, con soddisfazione dei pazienti”.
Rispetto al 2019, in cui il servizio non era ancora attivo, nel 2021 i tempi di attesa per i pazienti con il codice bianco e verde si sono ridotti mediamente di un’ora. Il tempo di permanenza tra l’entrata nella struttura ospedaliera e la dimissione del paziente nel 2021 è stato quindi in media di 1 ora e 40 minuti per il codice bianco e di 2 ore e 30 minuti per il codice verde. Nel 2019, i pazienti hanno trascorso tre ore in ospedale con il codice bianco e poco meno di 3,5 ore con il codice verde. Questo nonostante ulteriori fasi di lavoro come la disinfezione delle superfici o i dispositivi di protezione, che a causa della pandemia aumentano il tempo necessario per ciascun paziente.
I medici dell’ambulatorio hanno inoltre supportato il personale nel pre-triage dei pazienti Covid 19, contribuendo così ad alleviare il carico di lavoro del Pronto soccorso anche in tempi di pandemia. L’ambulatorio per le cure primarie è stato aperto il 18 dicembre 2019 e da allora 20 medici di medicina generale, dalle ore 8,00 alle ore 20,00, curano i pazienti i cui casi, nella valutazione iniziale, sono classificati di competenza della medicina di base.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini