Connect with us

Alto Adige

Tariffa rifiuti aziende, Cna: “Decisioni non più rinviabili per Seab e Comune di Bolzano”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per il Comune di Bolzano e la società controllata Seab è giunto il momento delle scelte, sia politiche sia gestionali, in merito alla tariffa e al sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti delle imprese.

E’ impensabile che i costi dello smaltimento dei rifiuti continuino a grave sulle aziende in maniera iniqua, in quanto la tariffa viene calcolata sui metri quadri occupati anziché sul volumi di rifiuti prodotti e smaltiti.

Inascoltate per anni le nostre richieste e proposte, ma ancor più grave è che non venga applicata in Alto Adige la normativa nazionale che consentirebbe alle imprese di abbattere i costi”.






Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige, che chiede a tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale, a Bolzano, di valutare seriamente le argomentazioni dell’Associazione.

L’iniquità della tariffa rifiuti a Bolzano è particolarmente sentita dalle aziende manifatturiere e commerciali, che conferiscono gran parte dei rifiuti ad operatori privati specializzati anziché alla SEAB.

“Riteniamo – argomenta Gianni Sarti, direttore di CNA-SHV – che il problema possa essere superato applicando la riforma varata dal governo con il decreto legislativo 116/2020 che modifica il testo unico in materia ambientale n. 152/2006, recependo alcune direttive europee e modificando la definizione di rifiuti urbani e speciali.

In pratica, con l’applicazione della nuova normativa molte attività artigianali e commerciali che producono rifiuti simili agli urbani potrebbero affidare lo smaltimento ad operatori privati e non pagare il servizio pubblico”.

In base alla Legge 147/2013, inoltre, nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto della parte in cui si formano rifiuti speciali, smaltiti a proprie spese dai produttori, dimostrandone l’avvenuto trattamento.

Nelle altre regioni italiane – aggiunge il presidente Corrarati – è possibile già da diversi mesi per le aziende comunicare ai rispettivi Comuni l’intenzione di avviare a recupero i propri rifiuti simili agli urbani al di fuori del servizio pubblico“.

CNA-SHV ha quindi chiesto al Comune di Bolzano di porre la questione all’attenzione della Provincia Autonoma e del Consorzio dei Comuni affinché venga recepita la riforma nazionale e venga avviato un confronto tra SEAB e operatori economici per verificare le reali necessità di asporto rifiuti da parte della struttura pubblica e ridefinire il sistema tariffario a carico delle aziende.

Bolzano Provincia5 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano8 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero10 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano11 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia11 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino11 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia11 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero23 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti