Bolzano
Bolzano: la funicolare del Virgolo sotto tutela dei Beni culturali

La funicolare del Virgolo è stata la prima e la più ripida funicolare dei dintorni di Bolzano dal 1907 al 1943. Su proposta dell’assessora provinciale all’Urbanistica e tutela del paesaggio e ai beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, la Giunta provinciale nella sua seduta di oggi (21 dicembre) ha posto la linea della funicolare del Virgolo sotto la protezione diretta della Soprintendenza ai Beni culturali.
“La funicolare del Virgolo è unica ed è stata conservata nel suo stato originale“, sottolinea l’assessora Hochgruber Kuenzer. “La protezione del percorso come monumento certificato è il risultato della sinergia tra il Dipartimento sviluppo del territorio, paesaggio e soprintendenza provinciale ai Beni culturali e l’Ufficio provinciale Beni architettonici e artistici, entrambi del mio dipartimento. Stiamo preservando questo importante esempio di funicolare del territorio alpino per le generazioni future”.
“È importante che strutture ingegneristiche così eccezionali della storia della mobilità del territorio siano percepite come beni culturali e siano conservate“, spiega la direttrice di ripartizione e soprintendente ai Beni culturali Karin Dalla Torre.
All’inizio del 2020, la consulta Beni culturali aveva presentato domanda alla direzione della ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio per mettere la funicolare del Virgolo sotto protezione dei Beni culturali, “poiché è un esempio importante di una tecnica di costruzione storica: la volta in pietra è stata utilizzata su un terreno estremamente ripido per superare il dislivello della linea di 342 metri su una zona impervia“.
L’Ufficio provinciale per la pianificazione paesaggistica con il direttore, Peter Kasal, e la Ripartizione provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio con la direttrice, Virna Bussadori, hanno fatto un importante lavoro preliminare per giungere alla tutela del bene. A ciò è seguita la proposta della Giunta provinciale di mettere la linea della funicolare sotto la protezione della Soprintendenza ai Beni culturali invece che sotto il Dipartimento tutela del paesaggio. Si è inoltre deciso che le stazioni a monte ed a valle non saranno tutelate.
La funicolare del Virgolo
La funicolare del Virgolo fu progettata dagli ingegneri Emil Strub (Zurigo), progettista della funicolare della Mendola, ed Erwin Schwarz di Bolzano. Gli appaltatori erano Guschelbauer Marek di Bolzano e la Rollsche Eisenwerke di Berna. Dal 1907 al 1943 la ferrovia ha collegato il fondovalle di Bolzano con il ristorante Virglwarte sul Virgolo. La linea della funicolare, lunga 342 metri, supera un dislivello di 196 metri con una pendenza che raggiunge il 70%. Il percorso con i due archi del viadotto lungo il ripido pendio della montagna è stato conservato come figurava nel progetto originale.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”