Connect with us

Alto Adige

Inserimento lavorativo, si amplia il progetto “Plus +35”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Su richiesta dell’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, la Giunta ha approvato nella sua riunione odierna (21 dicembre) un ampliamento del progetto “Plus +35”.

Ciò significa che possono essere occupate dieci posizioni aggiuntive presso l’Azienda sanitaria e cinque in Comuni, Comunità comprensoriali e aziende pubbliche per servizi di cura e assistenza (ad esempio residenze per anziani o strutture per persone con disabilità).

Avere un lavoro è un aspetto importante, soprattutto per le persone con disabilità, per poter partecipare alla vita sociale. Inoltre, il lavoro offre una certa indipendenza finanziaria ed è essenziale per poter condurre una vita autodeterminata”, sottolinea Deeg. Il progetto si sta rivelando uno strumento efficace per favorire l’inserimento lavorativo e continua a suscitare l’interesse degli enti coinvolti, aggiunge l’assessora.






Dal 2006 i posti di lavoro per persone con disabilità sono parzialmente finanziati dalla Provincia attraverso il progetto “Plus +35”. Originariamente erano previsti 35 posti di lavoro, ma la risoluzione odierna li estenderà a 162 posti di lavoro. Di questi, 46 posti sono previsti presso l’Azienda sanitaria e 116 posti in Comuni, Comunità comprensoriali ed enti pubblici di assistenza. Il progetto ha collocato sinora 215 persone, che corrispondono a 148,5 posti a tempo pieno.

I posti sono riservati ai dipendenti che possono essere inseriti nelle graduatorie per l’obbligo di collocamento e che sono in possesso della certificazione rilasciata dalla commissione medica competente. Uno dei requisiti è una invalidità fisica riconosciuta superiore al 74 per cento o psicologica/cognitiva (a prescindere dalla percentuale di invalidità civile). Inoltre, gli interessati devono comprovare la partecipazione ad un progetto di inserimento lavorativo ed essere in possesso dei requisiti generali di accesso al servizio pubblico (appartenenza a gruppi linguistici, attestato di bilinguismo, titolo di studio).

Gli enti pubblici interessati che assumono un lavoratore con disabilità nell’ambito (o oltre) della quota obbligatoria sono sostenuti finanziariamente dalla Provincia. La relativa domanda può essere presentata presso l’Ufficio persone disabili annualmente entro il 28 febbraio per il rinnovo del rapporto di lavoro, oppure entro il 31 maggio ed il 30 settembre per un nuovo posto.

Italia & Estero8 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero8 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero8 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA11 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige16 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero19 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano20 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino20 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria21 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia21 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero22 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino22 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia22 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia22 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati24 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti