Connect with us

Alto Adige

Scuole, uffici e strutture pubbliche più sicuri e sostenibili

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La sicurezza e l’efficienza energetica all’insegna della sostenibilità sono fra i criteri strategici sui quali la Ripartizione amministrazione del patrimonio basa gli interventi di manutenzione delle scuole, compresi i convitti e gli studentati, degli uffici e i laboratori, dei punti logistici, dei rifugi alpini, e dei centri di accoglienza per richiedenti asilo.

Per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei 602 immobili di proprietà della Provincia, o presi in affitto, per il 2022 la Giunta provinciale, oggi (7 dicembre), su proposta dell’assessore competente, Massimo Bessone, ha previsto un investimento complessivo di 14,4 milioni di euro. La gran parte di questi interventi potranno essere eseguiti da imprese e artigiani locali.

La manutenzione degli immobili pubblici è fondamentale, da un lato, per garantire sicurezza all’utenza, sia ai dipendenti e che ai cittadini, e, dall’altro per conservare e migliorare il valore patrimoniale dei beni della comunità”, fa presente l’assessore Massimo Bessone, sottolineando le molteplici opportunità lavorative che si aprono per le aziende artigianali locali in grado di fornire prestazioni di ottimo livello qualitativo. Nel corso dell’anno 2020 sono stati eseguiti in totale 2.517 interventi, dei quali un migliaio con personale proprio in amministrazione diretta e circa 1500 con imprese locali.

Sistemazione edifici scolastici e altri

Sarà sottoposta a risanamento generale la tettoia inclinata nella zona d’ingresso della scuola Istituto tecnologico Max-Valier di Bolzano dove sarà risanata anche la copertura delle officine e delle classi nella zona torre per eliminare le infiltrazioni d’acqua. Sarà risanato il tetto della scuola professionale IPP di Silandro e saranno riparati i frangisole presso l’istituto TFO di Brunico. A Merano, presso l’istituto FOS “Marie Curie” sarà innovata la centrale antincendio, mentre presso l’istituto IP Kaiserhof sarà ristrutturato l’alloggio di servizio del custode. Gli impianti sportivi del Campo sportivo di Brunico saranno risanati, mentre presso il Campo sportivo Aslago a Bolzano sarà rinnovata la recinzione del campo da calcio.

Interventi nelle strutture museali

Sarà avviata la realizzazione del 2° lotto di lavori, per la riqualificazione funzionale di Castel Velturno ovvero il restauro della cappella e delle sale al piano terra per ricavare una nuova reception, e l’adeguamento e rinnovo degli impianti tecnologici. Partiranno anche diversi lavori di risanamento e messa in sicurezza nelle gallerie del Museo delle Miniere dell’area museale di Ridanna. Il tetto dell’edifico del Museo di scienze naturali a Bolzano sarà sottoposto ad una serie di controlli e a interventi di risanamento. Presso il Forte di Fortezza, sede di esposizioni che in futuro diventerà il polo museale della storia recente del territorio altoatesino, saranno avviati gli interventi per il rifacimento dei sistemi anticaduta (Foto: Forte di Fortezza /Georg Hofer) comunicato 1.12.2021

Manutenzioni negli uffici

Una serie di lavori urgenti verranno eseguiti presso il palazzo Esplanade a Merano con uffici della Provincia. Presso il complesso in via Armando Diaz a Bolzano che ospita la Biblioteca Teßmann e l’Archivio provinciale-statale sarà eseguita la manutenzione dell’impianto di spegnimento a gas, mentre nell’adiacente Palazzo Rottenbuch, sede della Soprintendenza ai beni culturali, saranno eseguiti interventi di protezione dalle infiltrazioni d’acqua. Sarà ammodernato il sistema Business Management System BMS per la climatizzazione dell’immobile del Palazzo provinciale 2 a Bolzano, dove al tribunale sono previsti una serie di interventi urgenti, mentre presso la Residenza Gerstburg, sede del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa TRGA, saranno eseguiti lavori di adeguamento antincendio. Previsto infine il risanamento del tetto del Cantiere stradale di Caldaro.



Sport19 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano19 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica20 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta20 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano20 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina20 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige3 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti