Connect with us

Scienza e Cultura

Le macchine di Leonardo: dal 7 dicembre nuova mostra al Museo di Scienze Naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La mostra “Le Macchine di Leonardo” al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige conduce alla scoperta della poliedrica figura di Leonardo da Vinci in relazione al tema dei trasporti su terra, aria e acqua.

Realizzata dal Centro studi Leonardo3 – attivo dal 2004 nello studio e nella divulgazione scientifica dell’opera di Leonardo da Vinci, che ha aperto nel 2013 anche il Leonardo3 Museum a Milano – offre esperienze multimediali, ricostruzioni inedite e postazioni interattive, che invitano il pubblico a interagire in prima persona con l’uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità. 

Nell’allestimento il pubblico può sfogliare i due principali codici leonardiani in versione integrale, digitale e interattiva: il Codice Atlantico, con i suoi 1750 disegni dedicati alla meccanica, all’ingegneria, all’architettura, alla matematica, alla geometria, all’astronomia, alla botanica, alla zoologia, all’anatomia, alle arti militari e alla fisica, è la più ampia ed affascinante collezione di scritti e disegni che abbraccia 40 anni della vita di Leonardo.






Il Codice del Volo invece contiene un’analisi di grande valore sul volo, scaturita dall’osservazione dei volatili, ma anche un progetto di una macchina volante, il Grande nibbio, con tanto di istruzioni e manuale di pilotaggio. Oltre a testi, manoscritti e altre fonti di studio, sono consultabili i suoi disegni con un’animazione 3D.

In mostra, anche una ricostruzione in anteprima mondiale: il Carro Veloce, una rivoluzionaria macchina per il trasporto dei tronchi d’albero dotato di un innovativo meccanismo che avrebbe migliorato lo scorrimento delle ruote del carro. “Si tratta di un sistema non lontano dal concetto dei moderni cuscinetti a sfera che equipaggiano tutti i veicoli moderni. Questo tipo di macchine, sebbene meno appariscenti di altre, rivestono un’importanza capitale nella storia della scienza”, spiega Edoardo Zanon, trentino, direttore scientifico di Leonardo3 e curatore della mostra.

Non poteva mancare inoltre la cosiddetta Automobile, anche se in realtà è uno strumento scenico teatrale e non un mezzo di trasporto.

Nell’ambito degli studi legati al volo – una delle più grandi passioni di Leonardo – sono proposti la Bicicletta Volante ed il Tandem Volante, due progetti risalenti al periodo in cui Leonardo cercava di sfruttare la forza muscolare dell’uomo per volare. Mentre per quel che riguarda l’acqua vengono presentati cinque mezzi navali: la Galea d’assalto, la Barca Falciante, la Barca d’Assalto, la Barca Scorpione ed il Sottomarino. 

Grazie a una stazione interattiva, si può approfondire l’Autoritratto di Leonardo, nel laboratorio interattivo invece bambini e bambine possono conoscere Leonardo da Vinci e la sua vita, scoprire che tutte le sue invenzioni sono basate sulle macchine semplici (carrucola, piano inclinato, cuneo, asse, puleggia, ingranaggio e vite) che combinate tra loro danno vita a progetti più complessi, e cimentarsi nella progettazione di macchine terrestri, volanti o acquatiche. 

La mostra è visitabile al piano terra del museo fino al 6 marzo 2022 tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 10 alle 18.



Bolzano Provincia4 ore fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia4 ore fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia4 ore fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero21 ore fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero21 ore fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano22 ore fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute23 ore fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige1 giorno fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino1 giorno fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero1 giorno fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero1 giorno fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero1 giorno fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero2 giorni fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti