Politica
Kompatscher ha illustrato al Forum dell’ONU il modello Alto Adige

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, è stato ospite online giovedì pomeriggio al 14° Forum delle Nazioni Unite sulle tematiche riguardanti le minoranze (Forum on Minority Issues), che si è svolto ieri e oggi 3 dicembre a Ginevra.
All’ordine del giorno del Forum “La prevenzione dei conflitti e la tutela dei diritti umani delle minoranze”. Nel corso dell’evento vengono evidenziati esempi concreti, sfide, opportunità ed iniziative per la prevenzione dei conflitti e la tutela dei diritti umani, che sono in linea con i principi e i diritti sanciti dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone, delle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche. Le principali disposizioni della Dichiarazione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992includono che “le persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (…) hanno il diritto di godere della propria cultura, di professare e praticare la propria religione e di usare la propria lingua, privatamente e pubblicamente, liberamente e senza interferenze o forme di discriminazione” (art. 2.1).
Il presidente Kompatscher, che era collegato da Bolzano, ha parlato dell’esempio Alto Adige, che è riuscito a risolvere pacificamente un conflitto etnico ed a mantenere e ampliare le proprie competenze autonomistiche. Il presidente ha quindi descritto lo sviluppo dell’Alto Adige dall’Accordo De Gasperi-Gruber sulla questione altoatesina, all’ordine del giorno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1960, dal Secondo Statuto di Autonomia sino all’autonomia finanziaria ed alle trattative in corso con Roma.
“L’esempio dell’Alto Adige non è perfetto e deve essere continuamente sviluppato ed adattato alle sfide attuali“, ha sottolineato il presidente nel suo discorso. “Ma siamo anche consapevoli che la nostra Autonomia ha contribuito con successo a pacificare un conflitto. Gli ultimi 50 anni hanno dimostrato che l’Autonomia dell’Alto Adige è stata un buon strumento per sviluppare bene l’Alto Adige sia dal punto di vista sociale che economico” ha concluso Kompatscher.
Il Forum delle Nazioni Unite sulle tematiche delle minoranze proseguirà oggi, venerdì 3 dicembre, con contributi da tutto il mondo. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito: www.ohchr.org
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Alto Adige22 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia