Connect with us

Politica

Kompatscher ha illustrato al Forum dell’ONU il modello Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, è stato ospite online giovedì pomeriggio al 14° Forum delle Nazioni Unite sulle tematiche riguardanti le minoranze (Forum on Minority Issues), che si è svolto ieri e oggi 3 dicembre a Ginevra.

All’ordine del giorno  del Forum “La prevenzione dei conflitti e la tutela dei diritti umani delle minoranze”. Nel corso dell’evento vengono evidenziati esempi concreti, sfide, opportunità ed iniziative per la prevenzione dei conflitti e la tutela dei diritti umani, che sono in linea con i principi e i diritti sanciti dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone, delle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche. Le principali disposizioni della Dichiarazione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992includono che “le persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (…) hanno il diritto di godere della propria cultura, di professare e praticare la propria religione e di usare la propria lingua, privatamente e pubblicamente, liberamente e senza interferenze o forme di discriminazione” (art. 2.1).

Il presidente Kompatscher, che era collegato da Bolzano, ha parlato dell’esempio Alto Adige, che è riuscito a risolvere pacificamente un conflitto etnico ed a mantenere e ampliare le proprie competenze autonomistiche. Il presidente ha quindi descritto lo sviluppo dell’Alto Adige dall’Accordo De Gasperi-Gruber sulla questione altoatesina, all’ordine del giorno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1960, dal Secondo Statuto di Autonomia sino all’autonomia finanziaria ed alle trattative in corso con Roma.






L’esempio dell’Alto Adige non è perfetto e deve essere continuamente sviluppato ed adattato alle sfide attuali“, ha sottolineato il presidente nel suo discorso. “Ma siamo anche consapevoli che la nostra Autonomia ha contribuito con successo a pacificare un conflitto. Gli ultimi 50 anni hanno dimostrato che l’Autonomia dell’Alto Adige è stata un buon strumento per sviluppare bene l’Alto Adige sia dal punto di vista sociale che economicoha concluso Kompatscher.

Il Forum delle Nazioni Unite sulle tematiche delle minoranze proseguirà oggi, venerdì 3 dicembre, con contributi da tutto il mondo. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito:  www.ohchr.org

Bolzano Provincia14 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero17 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia19 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero20 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia20 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia20 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano22 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige22 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia22 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia23 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige2 giorni fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero2 giorni fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti