Val Pusteria
Nuovi spazi per Museo miniere Predoi, adeguati progetto e costi

Presso il Museo provinciale delle miniere di Predoi viene costruito uno stabile annesso per ospitare nuove sale espositive. L’obiettivo è realizzare nuovi spazi museali dotati degli arredi adeguati e dell’attrezzatura tecnica necessaria per favorire le attività del Museo delle miniere di Predoi.
Le opere di costruzione, ad opera dell’impresa Wipptaler Bau, sono in corso di esecuzione e saranno ultimate entro l’inverno 2021. Il vecchio costrutto era stato demolito dalla ditta Klapfer Bau srl. Durante la realizzazione del progetto, però, sono emerse nuove esigenze. A fronte della realizzazione del nuovo edificio, l’areale esterno allo stesso deve essere concepito e adattato come entrata principale del complesso museale, in modo tale, da segnalare al visitatore l’accoglienza e nello stesso momento offrire uno spazio per sostare.
Questo effetto può essere realizzato tramite l’utilizzo di materiali locali provenienti dalla miniera, che inoltre rendono tributo alla sostenibilità. L’impianto di riscaldamento nell’edificio esistente non raggiunge più gli standard tecnici attuali e nemmeno la potenza termica, per cui deve essere potenziato. Inoltre, nel corso dello sviluppo del concetto museale si è evidenziato, che per la migliore comunicazione dei contenuti sono essenziali ulteriori arredi e vetrine nonché accessori tecnici speciali e tecnologia multimediale adeguata, per garantire una visita museale ricca di eventi. Per far fronte alle nuove necessità la Giunta provinciale ieri (30 novembre), su proposta dell’assessore all’edilizia e patrimonio Massimo Bessone, ha approvato l’integrazione del programma planivolumetrico e dei relativi finanziamenti.
“I musei sono strutture importanti perché preservano e testimoniano il nostro passato, è pertanto necessario mettere loro a disposizione spazi adeguati e adatti a svolgere l’attività di divulgazione rivolte ai cittadini, soprattutto ai più giovani”, fa presente l’assessore Bessone.
Per le opere accessorie l’investimento aggiuntivo è di 388.500 euro, come indica l’architetto Andrea Sega, direttore dell’Ufficio edilizia est e Responsabile unico di progetto, nella relazione tecnica. I costi lordi totali, ammontano così a 1.167.500 euro. Il programma planivolumetrico iniziale era del 2019.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne