Connect with us

Alto Adige

Protezione civile: rinnovo accordo collaborazione con Ferrovie Stato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Provincia autonoma  fa parte del Servizio nazionale della protezione civile e provvede, insieme alle altre componenti, Stato, Regioni e Provincia autonoma di Trento ed enti locali, all’attuazione delle attività di protezione civile, volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento. Per gestire le emergenze e criticità ferroviarie in territorio altoatesino viene sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa tra le Ferrovie dello Stato S.p.A., il Commissariato del Governo e la Provincia. L’accordo di collaborazione sottoscritto nel 2012 era ormai scaduto.

La Giunta provinciale oggi (30 novembre) su proposta dell’assessore competente, Arnold Schuler, ha autorizzato il presidente della Provincia a sottoscrivere il nuovo protocollo d’intesa. L’obiettivo della collaborazione fra le Ferrovie dello Stato, il Commissariato del Governo e la Provincia, sancito dall’accordo, è conseguire la massima efficienza ed efficacia operativa nell’ambito dei contesti emergenziali, della previsione, prevenzione e gestione dei rischi naturali e antropici che possono risultare pregiudizievoli per la circolazione ferroviaria.

L’accordo dà prosecuzione alla collaborazione esistente, che viene ampliata e che sarà valida per i prossimi 5 anni”, spiega l’assessore Schuler. Avrà effetto per le tratte Salorno-Brennero, Fortezza-San Candido e Bolzano-Merano.






I dettagli dell’accordo

In caso di criticità o emergenze ferroviarie per cause tecniche e per cause di forza maggiore, cause naturali e antropiche, o nell’eventualità di incidenti ferroviari, le Ferrovie dello Stato possono chiedere l’intervento dell’Agenzia per la Protezione civile. La società ferroviaria, da parte sua, si è dichiarata disposta in caso di eventi catastrofici a mettere a disposizione spazi di competenza quali aree adiacenti le stazioni, impianti, scali ferroviari per la realizzazione di campi base o l’allestimento di sedi logistiche provvisorie e per la sosta dei mezzi e per ospitare le tecnologie di telecomunicazione del Commissariato e della Provincia. Inoltre, mette a disposizione il materiale rotabile ritenuto necessario per garantire il trasferimento di un gran numero di persone, merci, mezzi e attrezzature delle organizzazioni di volontariato per la Protezione civile e dei Corpi delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, dei Vigili del fuoco volontari, e della Provincia. Contribuisce anche ad assicurare assistenza alla popolazione coinvolta, mettendo a disposizione vetture letto/cuccette, autobus.

Commissariato e Provincia assicurano al Gruppo FS la messa a disposizione delle informazioni in proprio possesso riguardanti i piani di Protezione Civileredatti a livello territoriale e le indicazioni in essi contenute con particolare riferimento a quelle necessarie in occasione di criticità che vedono coinvolti gli impianti e/o il traffico ferroviario.

“Il Centro funzionale provinciale presso l’Agenzia provinciale per la Protezione civile rende disponibili al Gruppo FS i prodotti del sistema di allertamento provinciale ai fini di Protezione Civile, affinché il Gruppo FS stabilisca le possibili ripercussioni sullo svolgimento regolare del servizio del trasporto ferroviario ed adotti le misure di prevenzione e gestione dell‘emergenza di propria competenza”, fa presente il direttore dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile Klaus Unterweger. La collaborazione si riferisce anche alla stesura e verifica dei piani di Protezione Civile.

Il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco presso il Centro situazioni provinciale dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile si occupa dell’allertamento di tutte le forze d’intervento. La direzione ed il coordinamento delle attività di pronto intervento del Servizio per la protezione civile provinciale vengono effettuati da parte del Centro Operativo Provinciale (COP).

L’Agenzia provinciale per la Protezione civile, in caso di evento, se necessario, attiva le procedure di competenza per affrontare l’emergenza, avvalendosi del Corpo permanente dei Vigili del fuoco della Provincia, della Centrale Unica d’Emergenza (CUE), della Centrale Provinciale d’Emergenza (CPE), del Centro Situazioni Provinciale (CSP), del Centro Operativo Provinciale (COP) e delle organizzazioni dei Vigili del fuoco volontari.

Bolzano8 ore fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives8 ore fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero10 ore fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia10 ore fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia10 ore fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero11 ore fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano11 ore fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano1 giorno fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano1 giorno fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino1 giorno fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia1 giorno fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero2 giorni fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti