Ambiente Natura
Strutture protettive a Verda e lungo il rio Wengener

Nella frazione Verda del comune di Badia sono stati ultimati i lavori di rifacimento delle opere di protezione contro le valanghe danneggiate dalla tempesta Vaia. Nel rio Wengener sono state costruite nuove barriere di consolidamento e muri di protezione delle sponde ed è stata ripristinata una frana. Negli ultimi anni, dopo le tempeste, si era verificata una forte erosione laterale e profonda nel rio Wengener. I muri di sponda sono stati ripristinati con un provvedimento immediato.
Sono in corso di realizzazione in Val Badia quattro lotti da 250.000 euro ciascuno: per il primo lotto a Pederoa al di sopra del ponte, sotto la guida dell’ing.Thomas Gamper, i lavori sono iniziati a metà aprile e sono stati completati ad agosto. Martin Moser ha elaborato il progetto per tre lotti al di sotto della località di Ciamplò.
Sul versante orografico sinistro del torrente Wengen sono stati eretti muri in legno piantumato per mettere in sicurezza un versante colpito da una frana. Nel corso dei lavori è stata inserita nel pendio una struttura a traliccio in legno, riempita di terra e infine messa a dimora, in quanto le radici conferiscono maggiore stabilità all’impalcatura. Nel progetto sono stati investiti 120.000 euro.
Nell’ambito dell’immediato intervento sono state rimontate le strutture paravalanghe sopra l’Hotel Cristallo nella frazione di Verda del Comune di Badia. I precedenti paravalanghe eretti negli anni ’90 sono stati distrutti dalla tempesta Vaia alla fine di ottobre 2018. Prima dell’inizio della nuova costruzione è stata predisposta una strada di accesso a cura della Ripartizione foreste. La costruzione delle reti paravalanghe è iniziata nell’estate dello scorso anno. I costi ammontano a circa 570.000 euro.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano21 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti