Alto Adige
Funivia Renon: in corso controlli annuali e sostituzione fune traente

La funivia del Renon fino al 26 novembre è fuori servizio per l’esecuzione di una serie di interventi. Nel corso dei lavori di manutenzione e di revisione annuali viene cambiata anche la fune traente.
La nuova fune è stata consegnata di recente con un trasporto speciale partito da Brescia. I lavori di manutenzione e di revisione annuali sono previsti dalla normativa del settore. “In Alto Adige vengono effettuati controlli periodici rigorosi ai fini di garantire la sicurezza e la regolarità degli impianti a fune. Questi controlli garantiscono la miglior sicurezza possibile per i nostri impianti,” fa presente l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider In generale sono previsti diversi tipi di controlli: giornalieri, settimanali, mensili, annuali e pluriennali e che vengono documentati in modo preciso e rigoroso e che riguardano tutti i componenti degli impianti.
Controlli puntuali e rigorosi
Ogni esercente di impianto a fune, inoltre, deve incaricare un tecnico responsabile, solitamente un libero professionista esterno alla società, per la verifica tecnica dell’impianto che avviene in collaborazione con l’Ufficio funivie della Provincia. Un punto importante è anche la formazione e aggiornamento del personale tecnico degli impianti, così come gli investimenti che la Provincia effettua insieme agli esercenti per la costruzione e l’ammodernamento degli impianti a fune in tutto l’Alto Adige. Ulteriori informazioni sono reperibili sul portale della Provincia alla sezione turismo e mobilità nella sezione funivie .
Fune traente da 80.000 tonnellate per la funivia del Renon
La nuova fune traente della funivia del Renon è in acciaio è La sua lunghezza è di circa 10.000 metri, con un diametro di 40 millimetri, il suo peso è in totale di 80 tonnellate. Il suo grado di sicurezza corrisponde a quattro volte il tiro massimo della fune stessa in esercizio. Una curiosità, la funivia del Renon, dotata di una fune traente e di una doppia fune portante, quando fu messa in funzione per la prima volta nel 2009 è stata il primo impianto trifune a movimento continuo in Italia.
Servizio autobus sostitutivo fino al 26 novembre
Per la durata dei lavori di manutenzione la funivia del Renon rimane fuori servizio fino a venerdì 26 novembre incluso. Il servizio autobus sostitutivo con il numero 161E viaggia prevalentemente con cadenzamento orario tra Soprabolzano e la stazione a valle della funivia del Renon, effettuando tutte le fermate solo in direzione di Bolzano.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT