Politica
Olympiadi 2026: istituito un Comitato di coordinamento provinciale

Procedono i preparativi per le Olimpiadi invernali del 2026, sia a livello nazionale che nelle varie regioni ospitanti. Ieri (27 ottobre) il Comitato di Coordinamento provinciale Olimpico si è riunito per la prima volta a Palazzo Widmann a Bolzano per definire i compiti e le modalità di lavoro.
Nel suo discorso di apertura, il presidente e assessore provinciale allo sport, Arno Kompatscher, ha illustrato i compiti del Comitato: “Il Comitato provinciale di Coordinamento è il primo e diretto interlocutore con la Fondazione Milano-Cortina 2026 in Alto Adige. È responsabile dei lavori e dei progetti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 da coordinare e monitorare in Alto Adige anche con la Valle di Anterselva come sede delle gare di biathlon.
Nella preparazione e realizzazione di questo evento la Provincia ha potuto avvalersi della grande esperienza del Comitato organizzatore della Coppa del Mondo di Biathlon“, ha riferito Arno Kompatscher.
Il presidente si è anche espresso a favore di un’ampia partecipazione e sostenibilità: “Coinvolgiamo il maggior numero possibile di partner pubblici e privati. A tal fine vogliamo presentare in maniera mirata il progetto Olympia, con la partecipazione della località altoatesina di Anterselva. Una particolare attenzione sarà riservata alla sostenibilità ecologica, sociale ed economica”. L’assessore per la mobilità, Daniel Alfreider, ha sottolineato i miglioramenti avvenuti nell’ambito della mobilità resi possibili grazie anche alle Olimpiadi. “I finanziamenti aggiuntivi da parte dello Stato consentono una serie di misure mirate per migliorare la rete stradale e la linea ferroviaria“. Sono già in programma cinque progetti infrastrutturali.
“L’idea di gare olimpiche nella località altoatesina di Alterserlva ci emoziona” ha riferito il sindaco del Comune di Rasun-Anterselva, Thomas Schuster, che ha discusso della questione in Consiglio comunale. Con il centro di biathlon la località di Anterselva dispone di un’infrastruttura sportiva esemplare. L’incaricato dell’amministrazione provinciale altoatesina, Maurizio Mazagg, ha poi illustrato la complessa struttura organizzativa delle Olimpiadi invernali del 2026. È un apparato a diversi livelli e vi è anche un nuovo forum per la sostenibilità, in cui sarà rappresentato anche l’Alto Adige.
Il comitato, guidato dal presidente Arno Kompatscher, comprende il sindaco del Comune di Rasun-Anterselva, Thomas Schuster, il direttore dell’IDM, Erwin Hinteregger, che rappresenta l’Alto Adige nella Fondazione Milano-Cortina 2026, il presidente del Coni, Alex Tabarelli, l’ex consigliere provinciale, Elmar Pichler Rolle, Erika Pallhuber e Lorenz Leitgeb del Comitato Biathlon Anterselva, il direttore della Ripartizione provinciale alla mobilità, Martin Vallazza, la direttrice della Ripartizione enti locali e sport, Marion Markart, e il direttore della Commissione Speciale per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, Maurizio Mazagg.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”