Politica
Concluso l’accordo finanziario: confermato il modello dinamico

Si sono concluse, dopo polemiche e confronti, le trattative finanziarie con il Governo da un lato e i presidenti delle Province di Bolzano e Trento dall’altro. Il presidente Arno Kompatscher e il suo omologo Maurizio Fugatti parlano di un risultato positivo. Complessivamente, l’Alto Adige ha a disposizione circa 234 milioni di euro in più per il prossimo bilancio.
Per quanto riguarda le tasse sul gioco d’azzardo, lo Stato riconosce i suoi debiti pregressi ed è stato anche chiarito per il futuro che la Provincia ha diritto a condividere le tasse sul gioco d’azzardo, comunque lo Stato le classifichi. Nel bilancio statale queste sono infatti classificate come “entrate non fiscali“.
Questa è stata per anni una questione controversa. “Ciò significa che questo punto è stato chiarito in maniera definitiva“, sottolinea Kompatscher. Per il passato la Provincia di Bolzano riceve dallo Stato 100 milioni di euro una tantum e il Trentino 90 milioni.
“Oltre a questo pagamento una tantum, si è potuto raggiungere un accordo con lo Stato anche sulla quota annua dell’Alto Adige sulle entrate“. Le ulteriori entrate derivanti dal gioco d’azzardo ammontano attualmente a circa 14 milioni di euro. L’accordo prevede anche una riduzione del contributo alle finanze pubbliche dello Stato, come richiesto dalla Provincia. Secondo il presidente questo è “il punto essenziale e al tempo stesso più importante dell’accordo“. In futuro, il contributo alle finanze pubbliche per le due Province non ammonterà più a 905, bensì a 713 milioni di euro. Per l’Alto Adige questo significa una riduzione del contributo annuo di circa 100 milioni di euro.
Accolta anche un’altra richiesta avanzata dalla Provincia di Bolzano “Finalmente è stato possibile inserire in bilancio anche la restituzione delle rate trattenute dal Governo Monti», spiega Kompatscher. Lo Stato garantisce una copertura finanziaria di 20 milioni di euro all’anno.
“Questo è un buon risultato emerso dalle trattative. Lo Stato pagherà i suoi debiti, l’Alto Adige paga di meno e i principi del patto di sicurezza restano in vigore“, ha sottolineato il presidente, che la scorsa settimana ha incontrato anche il ministro dell’Economia, Daniele Franco, in merito a queste tematiche. “Si è potuto garantire che il modello dinamico – che tiene conto di eventi imprevedibili come le catastrofi – sia mantenuto e sia garantito il principio costituzionalmente sancito della ‘esaustività dei pagamenti’“, sottolinea il presidente altoatesino.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Qua la zampa1 giorno fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero4 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano4 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino