Economia e Finanza
Bilancio provinciale, per Assoimprenditori aumentare le tasse non è la strada giusta

Il Consiglio di Presidenza di Assoimprenditori Alto Adige si è riunito d’urgenza per valutare l’aumento dell’aliquota IRAP annunciato dalla giunta provinciale.
Il PIL altoatesino nel 2020 è crollato del 10 per cento. Il 20 per cento delle imprese presenta bilanci in perdita e un ulteriore 20 per cento non ha fatto utili. Le imprese locali hanno però dimostrato grande responsabilità, hanno intaccato le loro riserve finanziarie e fatto ricorso a crediti bancari per garantire i posti di lavoro anche durante la pandemia.
“Ci troviamo in una situazione di emergenza e bisogna essere solidali. Ma aumentare le tasse sui costi del personale e sugli interessi passivi dei crediti accesi per far fronte alla crisi non è comprensibile“, mette in chiaro il Presidente Heiner Oberrauch.
Assieme alle organizzazioni sindacali ASGB, CGIL-AGB, SGBCISL e UIL-SGK, Assoimprenditori aveva, al contrario, chiesto di ridurre il carico fiscale attraverso la deduzione degli interessi passivi dalla base imponibile IRAP, visto che molte imprese hanno fatto ricorso a crediti bancari per far fronte alla crisi.
Gli sgravi fiscali rappresentano il sostegno più veloce ed efficiente per famiglie e imprese: per questo a suo tempo avevamo accettato di rinunciare a svariati contributi in cambio della riduzione dell’IRAP.
Restiamo tuttora convinti di questo principio, che vale tra l’altro anche per il bilancio provinciale: a lungo termine imprese competitive garantiscono un gettito fiscale maggiore“, sottolinea il Presidente di Assoimprenditori.
In questo momento deve bisogna mettere al centro l’efficienza della spesa pubblica e non l’aumento del carico fiscale. A fronte dell’annunciato aumento delle tasse, un aumento dell’efficienza della spesa pubblica diventa ancora più urgente:
“Non possiamo più andare avanti così, anche all’interno dell’amministrazione pubblica, così come anche in altri ambiti, è necessario un cambio di mentalità. Tutti i capitoli di spesa vanno valutati attentamente, non possiamo più permetterci un ulteriore aumento della spesa corrente“, afferma Oberrauch.
Il Consiglio di Presidenza di Assoimprenditori fa appello alla giunta provinciale, affinché rinunci agli aumenti fiscali annunciati. “Le imprese si stanno confrontando da mesi con un’esplosione dei prezzi delle materie prime e dei costi dell’energia. Se ora aumentiamo anche il carico fiscale, mettiamo in gioco lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio“.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Qua la zampa23 ore fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero4 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano4 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino