Connect with us

Ambiente Natura

Vivere l’Alto Adige in modo sostenibile: misure per l’accessibilità

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con il suo speciale paesaggio montano e la sua cultura, la ricca offerta di prodotti agricoli e la simbiosi tra ambiente alpino e mediterraneo l’Alto Adige è una meta di vacanza molto apprezzata.

Lo scorso agosto sono stati registrati 6,372 milioni di pernottamenti (9,3% in più rispetto all’agosto 2019). Più di tre quarti degli ospiti giungono in Alto Adige con un’auto privata.

Impegno comune per l’accessibilità sostenibile

Il gruppo di lavoro “Accessibilità” si occupa di come i turisti possano giungere e muoversi in Alto Adige in maniera sostenibile. L’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, il presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, il presidente dell’IDM, Hansi Pichler, il vicepresidente HGV, Thomas Walch, ed il coordinatore del gruppo di lavoro, Martin Vallazza, hanno presentato ieri (20 ottobre) alla fiera alberghiera di Bolzano il pacchetto di misure messo a punto dal gruppo.

Vivere l’Alto Adige senza auto: focus su offerte di mobilità, infrastrutture e digitalizzazione

Secondo l’assessore Alfreider giungere e muoversi agevolmente in Alto Adige senz’auto è un obiettivo importante al fine di diventare una regione modello per la mobilità alpina sostenibile. Oltre al monitoraggio del traffico come base per le decisioni, l’espansione delle offerte di mobilità sostenibile e user-friendly come autobus e treni e la digitalizzazione, che fornisce le offerte direttamente a tutti tramite smartphone, sono le aree centrali che, secondo Alfreider, sulle quali si sta lavorando con particolare attenzione.

In questo senso , ad esempio, sono stati ampliati i collegamenti ferroviari transfrontalieri. In treno da Milano a Bolzano si viaggia in tre ore e tre minuti o da Monaco a Bolzano in tre ore e 53 minuti. Sono attualmente in corso i lavori presso i Mobility Center di Bressanone e Brunico per renderli dei veri e propri snodi per vari mezzi di mobilità, l’elettrificazione e quindi il potenziamento della Ferrovia della Val Venosta, nonché la progettazione preliminare per l’ampliamento della ferrovia tra Bolzano e Merano, il tunnel ferroviario del Virgolo e il passante ferroviario nella Val di Riga.

La Provincia promuove anche la mobilità elettrica e ad idrogeno per viaggi sostenibili e sta ampliando l’infrastruttura di ricarica per tutti coloro che utilizzano auto elettriche. Un altro focus riguarda l’utilizzo della bicicletta ed a questo scopo deve esser ulteriormente aumentato il numero dei percorsi ciclabili“, afferma Alfreider.

In futuro, dovrebbe essere possibile, secondo Alfreider, poter prenotare la propria mobilità e altri servizi tramite una biglietteria digitale utilizzando la carta dedicata ai turisti. La gestione della mobilità per il Lago di Braies e le Tre Cime di quest’anno è un esempio riuscito in questo senso.

Il turismo è un importante fattore economico

Se si analizzano i dati sul traffico si può notare il grande potenziale di un viaggio sostenibile verso l’Alto Adige. Dobbiamo fare di tutto per rendere possibile una vacanza senza l’auto privata in Alto Adige”, ha affermato Michl Ebner, presidente della Camera di Commercio. La Galleria di base del Brennero ridurrà i tempi di percorrenza del treno, di un’ora per la tratta Monaco-Bolzano e addirittura di un’ora e mezza per la tratta Milano-Bolzano”, ha aggiunto Ebner.

Pubblicità alle offerte di mobilità sostenibile

Anche IDM punta alla cooperazione con le ferrovie, ad esempio con le Ferrovie Federali Tedesche e le Ferrovie Federali Austriache, Trenitalia (offerta per il mercatino di Natale) e Train 4 you (treno notturno espresso per le vacanze). “Il turismo ha futuro solo se è sostenibile, ed è per questo che noi di IDM lavoriamo insieme a molti partner per sviluppare progetti sostenibili efficienti. Le leve da cui partire includono la mobilità sostenibile e una buona gestione dei flussi di visitatori”, ha affermato il presidente di IDM Pichler.

Albergatori, partner della mobilità sostenibile

Attraverso la partecipazione dell’HGV al gruppo di lavoro, le richieste degli albergatori e dei loro ospiti possono essere trasmesse direttamente agli organi competenti. “Rispondiamo alle domande su quali collegamenti ferroviari sono richiesti dagli ospiti, a che ora, quali fermate vengono utilizzate o quali sono le difficoltà nell’acquisto dei biglietti e nella consultazione degli orari“, ha affermato il vicepresidente Walch.

Insieme alla compagnia di autobus Silbernagl, il progetto HGVAlto Adige Transfer” ha lanciato una cosiddetta “offerta dell’ultimo miglio” per gli ospiti in vacanza. Gli ospiti che arrivano in treno o autobus a lunga percorrenza possono prenotare un servizio navetta dalla stazione ferroviaria direttamente alla struttura ricettiva.

L’obiettivo ora è rendere più popolare l’offerta in modo che gli albergatori la raccomandino agli ospiti. Se l’ospite arriva senza auto e utilizza i mezzi pubblici in Alto Adige con la tessera ospiti durante le vacanze, ne beneficiamo tutti ”, ha sottolineato Walch.

Mobilità significa diversità in quanto non esiste una soluzione privilegiata per l’accessibilità sostenibile, ma una soluzione che combina molte componenti, ed in questo senso si muoverà il nostro gruppo di lavoro“, ha affermato Vallazza, coordinatore del gruppo di lavoro e responsabile del Dipartimento mobilità.



Italia & Estero35 minuti fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia5 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina5 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero5 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia5 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia5 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero14 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA22 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero23 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti