Connect with us

Politica

Imposte locali: collaborazione fra Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In Italia la gestione di tasse e finanze è in capo allo Stato. Le Province e Regioni a Statuto speciale hanno però competenza primaria in materia di finanza locale.

Per questo tali enti godono di un certo margine di manovra a livello locale. Con legge provinciale, ad esempio, Alto Adige e Trentino hanno sfruttato la propria competenza legislativa in materia di tributi locali normando l’Imposta Municipale Immobiliare.

L’esperienza maturata a livello locale in Alto Adige e in Trentino sarà ora messa a disposizione del Friuli-Venezia Giulia. Un accordo normerà questa collaborazione fra Alto Adige, Trentino e Friuli. La Giunta provinciale ieri (19 ottobre) ha approvato la bozza di tale accordo e autorizzato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, alla firma. “La Regione Friuli-Venezia Giulia intende ora normare a livello locale l’Imposta Municipale Immobiliare e – così come abbiamo fatto noi nel 2014 – sostituire con essa le imposte statali IMU e TASI. Volentieri offriremo dunque loro supporto e collaborazione, così come ci hanno chiesto ha detto Kompatscher.

“Creare sinergie per la gestione locale della finanza”

Questo accordo nel settore dei tributi locali ha anche lo scopo di rappresentare e far rispettare in modo unitario gli interessi pubblici di tutte le amministrazioni interessate. “L’accordo è destinato a creare sinergie per gestire in modo ottimale le imposte locali, ma anche per tenere d’occhio e influenzare gli effetti della tassazione sul sistema delle finanze locali, nonché gli effetti delle politiche statali sulle finanze locali e le imposte locali” spiega Kompatscher.

Secondo la bozza di accordo, le due Province e la Regione interessate esamineranno la politica fiscale locale e specialmente la tassa immobiliare e il suo impatto sul sistema fiscale. Si intende così esaminare e controllare insieme gli effetti della politica statale. In situazioni critiche, l’Alto Adige, il Trentino e il Friuli-Venezia Giulia cercheranno soluzioni comuni, anche per evitare controversie costituzionali.

A tal fine, le amministrazioni dell’Alto Adige, del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia si scambieranno informazioni e dati e forniranno programmi e procedure informatiche nel quadro di un progetto unificato. L’accordo entrerà in vigore dopo essere stato firmato dal presidente Kompatscher, dal suo omologo trentino Maurizio Fugatti e dal presidente del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e rimarrà inizialmente in vigore per tre anni.

Trentino2 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero5 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano5 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige5 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia5 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige23 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti