Alto Adige
Vaccini: terza dose prenotabile dal 13 ottobre per over 60 e altre categorie ‘fragili’

Il ministero dà il via libera alla terza vaccinazione a nuove categorie. A partire da oggi, mercoledì 13 ottobre alle ore 12:00, tutti gli over 60 e le persone affette da particolari patologie (“fragili”) possono farsi inoculare la cosiddetta dose “Booster”/terza dose.
La dose “Booster” (dose di richiamo, terza vaccinazione) viene somministrata dopo un minimo di sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale. Per i richiami viene utilizzato il vaccino Pfizer di BioNTech. L’apertura ad altre categorie avviene in accordanza con le indicazioni scientifiche e le conseguenti circolari del Ministero della Salute.
Chiunque possa dimostrare di rientrare nelle seguenti casistiche può dunque essere immunizzato con la dose aggiuntiva (comprese le persone con più di 60 anni di età, indipendentemente dal loro stato di salute).
• Diabete
• Emoglobinopatie
• Epatopatie croniche
• Malattie croniche dell’apparato cardio-circolatorio
• Malattie croniche dell’apparato respiratorio
• Obesità
• Malattie neurologiche
• Fibrosi cistica
• Patologie cerebrovascolari
• Sindrome di Down
• Disabilità grave ai sensi della Legge 104/98, Art. 3, comma 3
Inoltre, a partire dalle ore 12:00 del 13 ottobre, tutte le persone con più di 60 anni possono essere vaccinate con la terza dose/dose di richiamo purché siano trascorsi almeno sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale.
3. Collaboratori in ambito sanitario
Da domani sarà possibile la vaccinazione di richiamo per il personale sanitario. A tal fine, sarà necessario appartenere a una delle seguenti categorie:
- Operatori sanitari
- Collaboratori in strutture RSA
- Personale di laboratorio
- Studentesse e studenti in ambito sanitario
- Volontari nel settore della Sanità
- Operatori non sanitari di strutture socio-sanitarie, semi-residenziali e residenziali
Gli appuntamenti per la vaccinazione possono essere prenotati nei centri vaccinali online su https://sanibook.sabes.it/.
Queste 3 categorie di persone possono richiedere il richiamo vaccinale anche senza prenotazione o a bordo di un Vaxbus. Tutti gli appuntamenti vaccinali senza prenotazione sono riportati sul sito web dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige al seguente link: https://www.vaccinazioneanticovid.it/it/appuntamenti-vaccinali/tutti-gli-appuntamenti.
Per tutte le informazioni, chiamare il numero verde 800 751 751.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT